Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • dicervellare 
    (v.tr.) OB asportare il cervello, spec. ad animali | fig., far uscir di senno…
  • dicervellarsi 
    (v.pronom.intr.) RE tosc. scervellarsi…
  • dicervellato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. => dicervellare, dicervellarsi 2. agg. RE tosc., dissennato, sbadato…
  • dicessare 
    (v.intr.) OB 1. v.intr., cessare, diminuire 2. v.pronom.intr., allontanarsi, scostarsi…
  • dicessato 
    (p.pass.) => dicessare.…
  • dicesso 
    (avv.) OB lontano, discosto…
  • 1dicevole 
    (agg.) LE che si addice, conveniente: uomo che alla tua nobiltà dicevole fosse stato (Boccaccio)…
  • 2dicevole 
    (agg.) OB dicibile…
  • dicevolezza 
    (s.f.) OB convenienza, decoro…
  • dicevolmente 
    (avv.) OB in modo conveniente, adatto, opportuno…
  • dichiaramento 
    (s.m.) 1. OB dichiarazione 2. OB merid., nel gergo della camorra, sfida a duello…
  • dichiarante 
    (p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => dichiarare 2. agg., s.m. e f. CO che, chi fa una dichiarazione…
  • dichiarare 
    (v.tr.) FO 1. rendere noto, manifestare con parole energiche o solenni: dichiarare le proprie intenzioni, …
  • dichiararsi 
    (v.pronom.intr.) CO 1. affermare di essere, spec. in modo fermo o solenne: mi sono dichiarato contrario alla …
  • dichiaratamente 
    (avv.) CO esplicitamente, apertamente…
  • dichiarativa 
    (s.f.) TS ling., gramm. => proposizione dichiarativa…
  • dichiarativamente 
    (avv.) CO in modo dichiarativo…
  • dichiarativo 
    (agg.) 1. CO che spiega, atto a chiarire: clausola dichiarativa di un contratto 2. CO dir. di atto che …
  • dichiarato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. => dichiarare 2. agg. CO spec. di sentimento o stato d’animo, palesato esplicitamente, …
  • dichiaratore 
    (agg., s.m.) BU che, chi dichiara o fa una dichiarazione…
  • dichiaratorio 
    (agg.) BU che dichiara, spiega, chiarisce…
  • dichiarazione 
    (s.f.) 1. FO il dichiarare, il dichiararsi; il discorso o lo scritto con cui si dichiara: fare una …
  • dichinare 
    (v.intr. (avere)) LE declinare: ma vedi già come dichina il giorno (Dante)…
  • dichiocciarsi 
    (v.pronom.intr.) RE tosc. smettere di covare…
  • dichiocciato 
    (p.pass.) => dichiocciarsi.…
  • diciannove 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f. pl.) agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU 1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e nove …
  • diciannovenne 
    (agg., s.m. e f.) CO che, chi ha diciannove anni d’età: ragazzo diciannovenne, una diciannovenne…
  • diciannovesimo 
    (agg.num.ord., s.m.) CO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto corrispondente al numero …
  • diciannovismo 
    (s.m.) TS stor. insieme delle posizioni e delle attività politiche e culturali di tipo …
  • diciannovista 
    (s.m. e f.) TS stor. chi partecipò al movimento fascista fin dal 1919, anno della sua fondazione…
  • diciassette 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f. pl.) agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. CO 1a. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e …
  • diciassettenne 
    (agg., s.m. e f.) CO che, chi ha diciassette anni d’età: ragazzo diciassettenne, le diciassettenni…
  • diciassettesimo 
    (agg.num.ord., s.m.) CO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una successione occupa il posto corrispondente al numero …
  • dicibile 
    (agg.) CO che si può dire; anche s.m.…
  • dicibilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere dicibile…
  • diciferare 
    (v.tr., var.) => decifrare.…
  • dicioccamento 
    (s.m.) RE tosc. estirpazione dei ceppi degli alberi da un terreno…
  • 2dicioccare 
    (v.tr.) RE tosc. liberare un terreno dalle ceppaie degli alberi estirpandole…
  • 1dicioccare 
    (v.tr.) RE tosc. sfrondare un albero del fogliame…
  • dicioccato 
    (p.pass.) => 1dicioccare, 2dicioccare.…
  • dicioccatura 
    (s.f.) RE tosc. dicioccamento…
  • diciottenne 
    (agg., s.m. e f.) CO che, chi ha diciotto anni d’età: un giovanotto diciottenne, una simpatica diciottenne…
  • diciottesimo 
    (agg.num.ord., s.m.) CO 1. agg.num.ord., che in una serie ordinata occupa il posto corrispondente al numero diciotto …
  • diciotto 
    (agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl.) AU 1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e otto unità (nella numerazione …
  • dicitore 
    (s.m.) BU lett., chi declama in pubblico versi o prosa | oratore, buon parlatore: quantunque il pronto …
  • dicitura 
    (s.f.) 1. CO elocuzione, stile; forma, qualità di un testo scritto: perché non si potrebbe, …
  • diclino 
    (agg.) TS bot. che ha solo stami o solo carpelli…
  • dicloruro 
    (s.m.) TS chim. cloruro nella cui molecola sono presenti due atomi di cloro uniti a un atomo metallico o …
  • dico- 
    (conf.) TS scient. che ha due parti, diviso in due parti, separatamente: dicocero, dicotomia…
  • dicocero 
    () OB OB zool. => bucero…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.