Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • diabetica 
    (s.f.) => diabetico.…
  • diabetico 
    (agg., s.m.) CO CO med. agg., relativo al diabete: sintomatologia diabetica | agg., s.m., che, chi è …
  • diabetogeno 
    (agg.) TS med. che produce o è prodotto dal diabete…
  • diabetologia 
    (s.f.) TS med. branca della medicina che si occupa di individuare le cause del diabete e di determinarne …
  • diabolicamente 
    (avv.) CO in modo diabolico, con astuzia o perfidia diabolica…
  • diabolicità 
    (s.f.inv.) CO di qcn., l’essere diabolico, l’avere un animo perfido: la diabolicità di un individuo …
  • diabolico 
    (agg.) CO 1. del diavolo, ispirato dal diavolo: tentazioni diaboliche, immagini diaboliche | di fisionomia …
  • diabolo 
    (s.m.) TS giochi gioco costituito da un grosso rocchetto formato da due coni uniti ai vertici e poggiante …
  • diacciaia 
    (s.f.) RE tosc. var. => ghiacciaia.…
  • diacciare 
    (v.intr. e tr.) RE tosc. var. => ghiacciare.…
  • diacciarsi 
    (v.pronom.intr., var.) => ghiacciarsi.…
  • diacciato 
    (p.pass., agg., var.) => ghiacciato.…
  • diacciatura 
    (s.f.) RE tosc. var. => ghiacciatura.…
  • 2diaccio 
    (p.pass., agg.) => diacciare…
  • 3diaccio 
    (s.m.) RE tosc. addiaccio…
  • 1diaccio 
    (s.m.) RE tosc. var. => 1ghiaccio.…
  • diacciolo 
    (s.m., agg.) RE tosc. 1. s.m., ghiacciolo 2. agg., di frutti, piante e sim.: che ricordano, per il colore, …
  • diacciore 
    (s.m.) RE tosc. ghiaccio…
  • diacere 
    (v.intr.) RE tosc. var. => giacere.…
  • diachenio 
    (s.m.) TS bot. frutto secco delle Ombrellifere, costituito da due acheni che si separano a maturità…
  • diacine 
    (inter.) OB esprime stupore e meraviglia…
  • diaclasi 
    (s.f.inv.) TS geol. frattura di una massa rocciosa senza spostamento delle masse separate…
  • diacolor 
    (s.f.inv.) TS fotogr. diapositiva a colori…
  • diaconale 
    (agg.) TS eccl. del diacono, relativo al diacono…
  • diaconato 
    (s.m.) TS eccl. nella Chiesa cattolica, ordine gerarchico che precede l’ordinazione sacerdotale | …
  • diaconessa 
    (s.f.) TS eccl. nella Chiesa cristiana primitiva, vedova o vergine cui era affidata la cura dei malati e …
  • diaconia 
    (s.f.) TS eccl. 1. nella Chiesa cristiana primitiva e in alcune Chiese protestanti odierne, istituto a …
  • diaconico 
    (s.m.) 1. TS arch. nelle prime basiliche cristiane: locale accanto all’abside utilizzato come sacrestia …
  • diaconio 
    (s.m.) TS arch. => diaconico…
  • diacono 
    (s.m.) TS eccl. nella Chiesa primitiva, coadiutore degli apostoli | nella Chiesa cattolica, chi è …
  • diacope 
    (s.f.) 1. TS gramm. non com. => tmesi 2. TS TS med. frattura di un osso del cranio 3. TS TS idraul. scavo …
  • diacritico 
    (agg., s.m.) 1. agg. TS ling. che ha valore distintivo: lettera diacritica, simbolo diacritico 2. s.m. TS ling., …
  • diacronia 
    (s.f.) 1. CO ling. lo studio e la valutazione dei fatti linguistici considerati secondo una prospettiva …
  • diacronicamente 
    () CO CO ling. in modo diacronico, secondo una prospettiva storica: analizzare diacronicamente un …
  • diacronico 
    () CO CO ling. che si basa sulla diacronia, che riguarda la diacronia: fonologia diacronica, studio …
  • diade 
    (s.f.) 1a. TS coppia, dualità: diade divina 1b. TS scient. coppia di enti o elementi 2. TS biol. …
  • diadelfo 
    (agg.) TS bot. di stame, che ha i filamenti riuniti in due ammassi separati…
  • diadema 
    (s.m.) 1a. CO stor. nell’antichità classica e tra i popoli orientali, fascia o nastro ornato di …
  • diademato 
    (agg.) CO cinto di diadema | CO arald. di figura con aureola: leone di san Marco diademato…
  • diadico 
    (agg.) BU di diade…
  • diadoco 
    (s.m.) TS stor. immediato successore di Alessandro Magno | alla corte dei Tolomei: dignitario di rango …
  • diadumeno 
    (s.m.) TS archeol. nell’antichità classica, raffigurazione di un atleta che si cinge la testa col …
  • diafaneità 
    (s.f.inv., var.) => diafanità.…
  • diafani- 
    (conf., var.) => diafano-.…
  • diafanimetria 
    (s.f.) TS meteor. misurazione del grado di trasparenza o di visibilità dell’atmosfera…
  • diafanità 
    (s.f.inv.) BU l’essere diafano…
  • diafano 
    (agg.) 1. CO CO fis. di corpo, che lascia passare la luce e permette di vedere attraverso esso, …
  • diafano- 
    (conf.) TS scient. trasparenza, relativo alla trasparenza: diafanoscopia…
  • diafanoscopia 
    (s.f.) TS med. metodica diagnostica atta a esaminare parti anatomiche per trasparenza mediante l’uso di …
  • diafanoscopio 
    (s.m.) 1. TS med. schermo luminoso per l’osservazione dei radiogrammi 2. TS biol. => opacimetro…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.