Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- acrimoniosamente
(avv.) CO con acrimonia…
- acrimonioso
(agg.) CO pieno di acrimonia, astioso…
- acrisia
(s.f.) 1. TS mancanza di senso critico, acriticità 2. TS med. nel decorso di una malattia: mancata …
- acriticamente
(avv.) CO in modo acritico, dogmaticamente…
- acriticità
(s.f.inv.) CO mancanza di senso critico: acriticità di un giudizio, di una osservazione…
- acritico
(agg.) CO 1. privo di senso critico, dogmatico: un atteggiamento acritico, un giudizio acritico 2. …
- 1acro
(s.m.) TS metrol. misura anglosassone di superficie, che equivale a 4046,856 metri quadrati…
- 2acro
(agg.) LE var. => 2acre…
- acro-
(conf.) TS scient. 1. punto più alto; relativo a, sul punto più alto: acropoli 2. …
- acroamatico
(agg.) TS filos. relativo alle opere aristoteliche basate sulle lezioni riservate ai discepoli: opere …
- 1acrobata
(s.m. e f.) 1. AD chi si esibisce in esercizi d’equilibrio, di destrezza e agilità fisica, spec. al …
- 2acrobata
(s.m.) TS zool. piccolo marsupiale notturno del genere Acrobata, che vive sugli alberi della gomma e sugli …
- acrobatica
(s.f.) 1. CO l’arte dell’acrobazia 2. CO sport nella ginnastica: l’insieme degli esercizi acrobatici…
- acrobaticamente
(avv.) CO in modo acrobatico, con abilità acrobatica…
- acrobatico
(agg.) CO 1. dell’acrobata, da acrobata: esercizi acrobatici 2. estens., di movimento spettacolare …
- acrobatismo
(s.m.) 1. CO arte dell’acrobata, acrobatica; anche fig. 2. CO fig., acrobazia, funambolismo: gli …
- acrobazia
(s.f.) CO 1. esercizio da acrobata: le acrobazie di equilibristi e trapezisti | estens., esercizio fisico …
- acrocefalia
(s.f.) 1. TS antrop. conformazione cranica in cui il rapporto tra altezza e larghezza è in favore …
- acrocefalo
(agg., s.m.) 1a. agg. TS antrop. di cranio, che presenta acrocefalia 1b. agg., s.m. TS med. che, chi presenta …
- acrocianosi
(s.f.inv.) TS med. colorazione bluastra delle mani e dei piedi dovuta al ristagno locale di sangue venoso…
- acrocoro
(s.m.) TS geogr. vasto altopiano, in genere circondato da catene montuose…
- acrofobia
(s.f.) TS psic. paura morbosa delle grandi altezze, timore di cadere nel vuoto…
- acrofonia
(s.f.) TS ling. principio alla base dell’alfabeto fonetico egizio e semitico secondo cui si attribuisce …
- acroleina
(s.f.) TS chim. aldeide a 3 atomi di carbonio, che si presenta sotto forma di liquido volatile incolore di …
- acroletto
() TS ling. in una comunità in cui coesistano più idiomi, varietà …
- acrolito
(s.m.) TS archeol. nella Grecia arcaica, tipo di statua con la testa e le estremità di pietra, …
- acromasia
(s.f.) 1. TS biol. incapacità di alcune cellule e tessuti ad assumere i coloranti istologici 2. TS …
- acromatico
(agg.) 1. TS ott. di sistema ottico: privo di aberrazione cromatica: obiettivo, telescopio acromatico 2. …
- acromatismo
(s.m.) 1. TS ott. assenza di aberrazione cromatica 2. TS med. => acromatopsia…
- acromatizzare
(v.tr.) TS ott. eliminare l’aberrazione cromatica in un sistema ottico…
- acromatizzato
(p.pass., agg.) => acromatizzare…
- acromato-
(conf.) TS scient. indifferente ai colori, che non distingue i colori; che non ha colore: acromatopsia…
- acromatopsia
(s.f.) TS med. anomalia visiva che provoca l’incapacità di distinguere i colori…
- acromegalia
(s.f.) TS med. malattia endocrina dovuta all’eccessiva produzione di ormone somatotropo, che causa …
- acromia
(s.f.) TS med. 1. decolorazione della pelle, dovuto alla mancanza del pigmento cutaneo 2. => acromodermia…
- acromio
(s.m.) 1. TS anat. sporgenza ossea che prolunga lateralmente la spina della scapola ed è articolata …
- acromion
(s.m.inv., var.) => acromio.…
- acromo
(agg.) BU privo di colore, non colorato…
- acromodermia
(s.f.) TS med. assenza totale o parziale di pigmento nella pelle…
- acronicamente
(avv.) BU fuori dal tempo…
- acronico
(agg.) BU senza tempo, senza cronologia…
- acronimo
(s.m.) TS ling. nome costituito da una o più lettere iniziali di altre parole (per es., radar, …
- acronimologo
(s.m.) BU chi studia acronimi e sigle…
- acropoli
(s.f.inv.) CO nell’antica Grecia, parte elevata della città; rocca: l’acropoli di Atene | CO fig., …
- 1acrostico
(s.m.) 1a. TS lett. componimento poetico in cui le iniziali dei singoli versi formano, lette di seguito, …
- 2acrostico
(s.m.) TS bot. felce tropicale del genere Acrostico, variamente utilizzata come alimento, per la …
- acrostolio
(s.m.) TS st.mar. nelle navi antiche: estremità della prua, ornata in vario modo…
- acroterio
(s.m.) TS archeol. nei templi antichi: elemento decorativo collocato al vertice e agli angoli del frontone…
- acrotonico
(agg.) TS ling. di parola: che ha l’accento sulla prima o sull’ultima sillaba…
- actea
(s.f.) 1. TS bot.com. erba rizomatosa del genere Actea (Actaea spicata), alta più di 50 cm, con …
Il dizionario di italiano dalla a alla z