Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- acquidoso
(agg.) OB acquoso; acquitrinoso…
- acquidotto
(s.m., var.) => acquedotto.…
- acquiescente
(p.pres., agg.) 1. p.pres. => acquiescere 2. agg. CO che si rimette alla volontà altrui, accondiscendente…
- acquiescenza
(s.f.) 1. CO accettazione tacita e passiva 2. CO dir. accettazione espressa o tacita di una sentenza o di …
- acquiescere
(v.intr.) BU accondiscendere | rassegnarsi…
- acquietabile
(agg.) CO che si può acquietare…
- acquietamento
(s.m.) CO l’acquietare, l’acquietarsi…
- acquietare
(v.tr.) (io acquièto) CO ricondurre alla calma: acquietare gli animi, un bambino; rasserenare | …
- acquietarsi
(v.pronom.intr.) CO diventare quieto, calmarsi…
- acquietato
(p.pass.) => acquietare, acquietarsi.…
- acquifero
(agg.) CO di qcs., che porta acqua; che consente il passaggio dell’acqua…
- acquirente
(s.m. e f.) CO chi acquista: vendere al primo acquirente, attirare gli acquirenti con gli sconti; anche agg.: …
- acquisire
(v.tr.) AU acquistare, riuscire a ottenere: acquisire diritti, concessioni | fig., apprendere: …
- acquisitivo
(agg.) CO che mette in condizione di acquisire…
- acquisito
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => acquisire 2. agg. CO che è accettato come certo: questo è un fatto …
- acquisitore
(s.m.) 1. CO chi acquista, acquirente 2. CO chi procura affari per mestiere; produttore…
- acquisitrice
(s.f.) => acquisitore.…
- acquisizione
(s.f.) AU
1a. l’acquisire
1b. ciò che è stato acquisito: le nuove acquisizioni …
- acquistabile
(agg.) CO che si può acquistare, che è in vendita…
- acquistare
(v.tr. e intr.) FO 1a. v.tr., ottenere in proprietà pagando, comprare: acquistare qcs. da qcn., acquistare …
- acquistato
(p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => acquistare 2. agg. BU di parente, acquisito 3. s.m. OB acquisto…
- acquisto
(s.m.) FO
1a. l’acquistare e il suo risultato; l’ottenere la proprietà di qcs.: …
- acquitrina
(s.f.) OB 1. acquitrino 2. acquerugiola…
- acquitrino
(s.m.) 1. CO terreno paludoso | sottile strato di acqua stagnante 2. CO infiltrazione, affioramento …
- acquitrinoso
(agg.) CO di terreno, ricco di acquitrini: pianura acquitrinosa…
- acquolina
(s.f.) 1. AD secrezione di saliva dovuta spec. al desiderio di un cibo 2. AD pioggerella…
- acquoreo
(agg.) BU acquoso; acqueo…
- acquosità
(s.f.inv.) CO l’essere acquoso; parte acquosa, umidità…
- acquoso
(agg.) CO 1a. che contiene acqua, impregnato di acqua: frutta acquosa | di terreno, acquitrinoso, paludoso …
- acrania
(s.f.) TS med. mancanza congenita del cranio…
- acranico
(agg.) TS med. di feto che presenta acrania…
- acranio
(s.m.) 1. TS med. feto malformato mancante completamente o parzialmente del cranio; anche agg. 2. TS zool. …
- acrasiea
(s.f.) TS bot. fungo della classe delle Acrasiee | pl. con iniz. maiusc., classe della divisione delle …
- acraspedota
(s.f.) TS zool. medusa priva di velo del gruppo delle Acraspedote | pl. con iniz. maiusc., gruppo della …
- 1acre
(s.m.) => 1acro…
- 2acre
(agg.) CO 1. di sapore aspro, agro: il gusto acre del limone verde 2. estens., di odore, pungente: …
- acredine
(s.f.) 1. CO sapore o odore acre, pungente 2. CO fig., acrimonia, astio: le sue parole avevano perduto …
- acredula
(s.f.) OB OB ornit. uccello del genere Acredula | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Paridi…
- acremente
(avv.) CO in modo acre…
- acribia
(s.f.) BU rigore critico, spec. negli studi filologici e storici; precisione scrupolosa…
- acridina
(s.f.) TS chim. composto organico aromatico acre e irritante i cui derivati sono usati come coloranti e …
- acridio
(s.m.) TS entom. 1. insetto del genere Acridio | con iniz. maiusc., genere della famiglia degli Acrididi …
- acrido-
(conf.) TS scient. cavalletta, relativo alle cavallette…
- acridoideo
(s.m.) TS entom. insetto del sottordine degli Acridoidei | pl. con iniz. maiusc., sottordine dell’ordine …
- acrigno
(agg.) BU asprigno…
- acrilato
(s.m.) TS chim. 1. sale dell’acido acrilico 2. estere dell’acido acrilico, intermedio nella sintesi di …
- acrile
(s.m.) TS chim. radicale monovalente dell’acido acrilico…
- acrilico
(agg., s.m.) 1. agg. CO biochim. di composto chimico, che contiene il radicale acrile o deriva da esso: composto …
- acrilonitrile
(s.m.) TS chim. nitrile contenente il radicale acrile, usato per la produzione di polimeri di vario …
- acrimonia
(s.f.) 1. CO sapore acre, acidità 2. CO asprezza astiosa, acredine, livore: rispondere con …
Il dizionario di italiano dalla a alla z