Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- va’
(inter.) CO esprime meraviglia, sorpresa, stupore oppure minaccia, avvertimento, ammonimento: …
- 1ve
(pron.pers. di seconda pers.pl., avv.) CO 1. pron.pers. di seconda pers.pl., forma che il pronome vi assume con i pronomi atoni lo, la, …
- 2vé
(s.f. e m.inv.) RE tosc. var. => vu.…
- vecchia
(s.f.) 1. AD => 1vecchio 2. CO gerg., soldato di leva più anziano, che sta per …
- vecchiaia
(s.f.) CO 1. fase avanzata della vita umana, caratterizzata dal decadimento di molte funzioni, che inizia …
- vecchiardo
(s.m.) BU spreg., uomo in età molto avanzata…
- vecchiare
(v.intr.) OB invecchiare…
- vecchiarello
(s.m., var.) => vecchierello.…
- vecchiata
(s.f.) 1. BU scherz., bravata, scappatella fatta da un vecchio 2. BU antica usanza…
- vecchiato
(p.pass., agg.) => vecchiare…
- vecchiccio
(agg.) BU piuttosto vecchio; che sa di vecchio…
- vecchiereccio
(agg.) OB piuttosto vecchio…
- vecchierella
(s.f.) => vecchierello.…
- vecchierello
(s.m.) CO vecchietto…
- vecchiericcio
(agg., var.) => vecchiereccio.…
- vecchietta
(s.f.) => vecchietto.…
- vecchietto
(s.m.) 1. dim. => 1vecchio 2. CO uomo in età molto avanzata, di corporatura esile e …
- vecchiezza
(s.f.) 1. CO condizione di ciò che è vecchio: la vecchiezza di un mobile 2. CO vecchiaia…
- vecchile
(agg.) OB relativo a chi è vecchio…
- vecchina
(s.f.) => vecchino.…
- vecchino
(s.m.) 1. dim. => 1vecchio 2. CO vecchietto: un simpatico vecchino…
- 1vecchio
(agg., s.m.) FO 1a. agg., che ha un’età molto avanzata, che si trova nell’ultimo periodo della vita: …
- 2vecchio
(s.m.) OB solo nella loc. => vecchio marino…
- vecchiona
(s.f.) => vecchione.…
- vecchione
(s.m.) 1. accr. => 1vecchio 2. CO uomo molto vecchio, spec. di corporatura imponente; anche …
- vecchiotto
(agg.) CO 1. di qcn., alquanto vecchio, attempato: comincia a essere vecchiotto 2. di qcs., piuttosto …
- vecchitudine
(s.f.) OB vecchiezza…
- vecchiume
(s.m.) CO 1. insieme di cose vecchie, di scarso valore: sgomberare la soffitta dal vecchiume 2. spreg., …
- veccia
(s.f.) TS bot.com. pianta erbacea (Vicia sativa), con fiori rossi e semi rotondi di colore nero o bianco, …
- vecciarino
(s.m.) TS bot.com. 1. pianta del genere Coronilla (Coronilla varia), i cui semi contengono un glucoside …
- vecciato
(agg., s.m.) 1. agg. CO mescolato a veccia: pastone vecciato | CO di pane, impastato con farina di grano e di …
- vecciola
(s.f.) TS bot.com. => veccia selvatica…
- veccione
(s.m.) TS bot.com. 1. erba perenne del genere Latiro (Lathyrus vernus) diffusa nelle zone montuose …
- veccioso
(agg.) TS agr. => vecciato…
- vecciule
(s.m.) LE il gambo della veccia quand’è reciso: levano il loglio, scerbano i vecciuli (Pascoli)…
- vece
(s.f.) 1. LE avvicendamento, mutazione: con vece assidua | cadde, risorse e giacque (Manzoni) 2. LE al …
- vececonte
(s.m.) OB var. => viceconte.…
- veceré
(s.m.inv.) OB var. => viceré.…
- vecorde
(agg.) OB vile…
- veda
(s.m.inv.) TS relig., filol. spec. con iniz. maiusc., ciascuna delle quattro raccolte di testi religiosi, …
- vedente
(p.pres., agg., s.m.) 1. p.pres. => vedere 2. agg., s.m. CO che, chi è in possesso della facoltà visiva…
- vederci
(v.procompl.) CO con valore intens., possedere la facoltà visiva, vedere: vederci bene, male; ormai ci …
- vedere
(v.tr. e intr., s.m.) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle …
- vedersela
(v.procompl.) CO avere a che fare con qcn., spec. in modo conflittuale: te la vedrai tu con lei!…
- vedersi
(v.pronom.intr.) CO 1. vedere la propria immagine: vedersi riflesso in uno specchio; vedersi in fotografia, in un …
- 1vedetta
(s.f.) CO 1. luogo, sulla terra o su una nave, posto in posizione elevata, da cui si può osservare …
- 2vedetta
(s.f.) BU vedette…
- vedette
(s.f.inv.) ES fr.
1. nel mondo dello spettacolo, artista, spec. donna, di grande successo: una vedette del …
- vedevole
(agg.) OB vedibile; visibile…
- vedibile
(agg.) CO che può essere visto, visibile: la collezione è vedibile solo su preventiva …
Il dizionario di italiano dalla a alla z