Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • reintegra 
    (s.f.) TS burocr. => reintegrazione…
  • reintegrabile 
    (agg.) CO che può essere reintegrato…
  • reintegrabilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere reintegrabile…
  • reintegramento 
    (s.m.) BU reintegrazione…
  • reintegrare 
    (v.tr.) CO 1a. riportare al livello o alla completezza precedente, aggiungendo ciò che è …
  • reintegrarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. CO di qcn., reinserirsi, tornare a far parte di un determinato ambiente o gruppo: si è …
  • reintegrativo 
    (agg.) CO atto a reintegrare: provvedimento reintegrativo; restauro reintegrativo di opere d’arte…
  • reintegrato 
    (p.pass., agg.) => reintegrare, reintegrarsi…
  • reintegratore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. CO che, chi reintegra, ripristina, spec. una tradizione, un costume 2. agg. CO med., …
  • reintegratrice 
    (s.f.) => reintegratore.…
  • reintegrazione 
    (s.f.) 1. CO il reintegrare, il reintegrarsi e il loro risultato 2. CO burocr. il ricollocare qcn. in una …
  • reintegro 
    (s.m.) TS burocr. => reintegrazione…
  • reinterpretare 
    (v.tr.) CO fornire una nuova o modificata interpretazione a opere, avvenimenti e sim.…
  • reinterpretato 
    (p.pass., agg.) => reinterpretare…
  • reinterpretazione 
    (s.f.) 1. CO nuova o modificata interpretazione di testi, fatti, comportamenti e sim.; ripresa e …
  • reintrodotto 
    (p.pass., agg.) => reintrodurre, reintrodursi…
  • reintrodurre 
    (v.tr.) CO introdurre di nuovo, rintrodurre; rimettere in uso qcs. che era stato tolto o abolito: …
  • reintrodursi 
    (v.pronom.intr.) CO inserirsi di nuovo, tornare a far parte di un determinato ambiente o gruppo…
  • reintrodussi 
    (pass.rem.) => reintrodurre, reintrodursi.…
  • reintroduzione 
    (s.f.)
  • reinventare 
    (v.tr.) CO ricreare o rielaborare dando un’interpretazione innovativa o riproponendo in una nuova …
  • reinventarsi 
    (v.pronom.intr.) CO reinventare se stessi, rinnovarsi: è un attore che sa reinventarsi…
  • reinventato 
    (p.pass., agg.) => reinventare, reinventarsi…
  • reinvestimento 
    (s.m.) CO rinvestimento…
  • reinvestire 
    (v.tr.) CO rinvestire…
  • reinvestito 
    (p.pass., agg.) => reinvestire…
  • reinvestitura 
    (s.f.) BU rinvestitura…
  • reinvitare 
    (v.tr.) BU invitare di nuovo, rinvitare…
  • reinvitato 
    (p.pass., agg.) => reinvitare…
  • reit. 
    (abbr., lat.) reiteretur, si ripeta, nelle ricette mediche.…
  • reità 
    (s.f.inv.) CO l’essere reo; colpevolezza che deriva dall’aver infranto le leggi od offeso la morale: prova …
  • reitade 
    (s.f.) LE var. => reità…
  • reiterabile 
    (agg.) CO che può essere reiterato, ripetuto…
  • reiteramento 
    (s.m.) BU ripetizione, reiterazione…
  • reiterare 
    (v.tr.) CO fare, dire di nuovo una cosa che è già stata fatta o detta: reiterare gli auguri, …
  • reiterarsi 
    (v.pronom.intr.) CO di fatto, evento e sim., manifestarsi o verificarsi nuovamente…
  • reiteratamente 
    (avv.) CO più volte, ripetutamente…
  • reiterato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => reiterare 2. agg. TS dir. spec. nelle disposizioni testamentarie, destinato a …
  • reiterazione 
    (s.f.) 1. CO il reiterare e il suo risultato 2. CO ret. => ripetizione…
  • relais 
    () ES fr. ES elettr. => relè …
  • relapso 
    (agg., s.m.) TS st.relig. nel cristianesimo delle origini, che, chi ritornava al paganesimo per effetto delle …
  • relata 
    (s.f.) TS dir. spec. nella loc. => relata di notifica…
  • relativa 
    (s.f.) TS ling., gramm. => proposizione relativa…
  • relativamente 
    (avv.)  AU in modo limitato, parzialmente: sono relativamente contento, il libro mi è …
  • relativismo 
    (s.m.) 1. CO filos. ogni concezione filosofica che considera la realtà non conoscibile in se stessa …
  • relativista 
    (agg., s.m. e f.) TS filos. 1. agg. => relativistico: correnti relativiste 2. agg., s.m. e f., che, chi è …
  • relativisticamente 
    (avv.) CO da un punto di vista relativistico, con criteri relativistici…
  • relativistico 
    (agg.) 1. TS filos. proprio del relativismo 2. TS fis., mat. proprio della teoria della relatività…
  • relatività 
    (s.f.inv.) 1. CO l’essere relativo, privo di valore assoluto; l’essere condizionato da un rapporto con …
  • relativizzare 
    (v.tr.) CO rendere relativo, privare di valore assoluto | interpretare in rapporto a un determinato …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.