Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- rapporto
(s.m.) 1a. FO resoconto scritto o a voce di fatti, avvenimenti, situazioni e sim.: rapporto esauriente, …
- rapprendere
(v.intr., v.tr.) 1. v.intr. (essere) CO rapprendersi 2a. v.tr. CO rendere denso, far condensare o solidificare 2b. …
- rapprendersi
(v.pronom.intr.) 1. CO di una sostanza liquida o semiliquida, assumere una consistenza densa o solida: il sugo …
- rappresaglia
(s.f.) 1. CO st.dir. nel Medioevo, autorizzazione con cui la città consentiva ai residenti di …
- rappresentabile
(agg.) 1. CO CO teatr. che può essere rappresentato, messo in scena: un dramma difficilmente …
- rappresentabilità
(s.f.inv.) CO l’essere rappresentabile…
- rappresentamento
(s.m.) OB rappresentazione…
- rappresentante
(p.pres., agg., s.m. e f.) AU
1. p.pres. => rappresentare
2. agg. AU raffigurante, simboleggiante
3. agg., s.m. …
- rappresentanza
(s.f.) 1a. AU il rappresentare singole persone, enti o collettività, operando in loro vece o …
- rappresentare
(v.tr.) (io rappreṣènto) FO 1a. riprodurre, raffigurare con un’immagine: nel quadro il …
- rappresentarsi
(v.pronom.tr. e intr.) (io mi rappreṣènto) 1. v.pronom.tr. CO raffigurarsi, immaginarsi: cerco di …
- rappresentativa
(s.f.) 1. CO insieme di persone che svolgono la funzione di rappresentare un organo, un ente, un partito, …
- rappresentativamente
(avv.) BU in forma, in funzione rappresentativa…
- rappresentatività
(s.f.inv.) 1. CO capacità di un individuo, una delegazione e sim. di farsi portavoce e promotore degli …
- rappresentativo
(agg.) CO 1. che riproduce, che raffigura con immagini, segni, simboli, ecc.: funzione rappresentativa …
- rappresentato
(p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => rappresentare, rappresentarsi 2. agg., s.m. TS dir. in un negozio giuridico, …
- rappresentatore
(agg., s.m.) BU 1a. lett., che, chi raffigura con immagini, segni o simboli 1b. che, chi descrive in forma …
- rappresentazione
(s.f.) AU
1a. il rappresentare un soggetto con un’immagine pittorica, plastica o fotografica: …
- rappresi
(pass.rem.) => rapprendere, rapprendersi.…
- rappreso
(p.pass., agg.) => rapprendere, rapprendersi…
- rapprofondare
(v.tr.) OB rendere profondo o più profondo; approfondire…
- rappropriare
(v.tr.) OB 1. rendere proprio 2. designare con esattezza…
- rapprossimare
(v.tr.) OB 1. approssimare | riapprossimare 2. v.pronom.intr., approssimarsi | riapprossimarsi…
- rapsodia
(s.f.) 1. TS mus. composizione strumentale libera da qualsiasi schema prestabilito e parafrasante melodie …
- rapsodicamente
(avv.) 1. TS mus. in forma di rapsodia 2. TS fig., in modo frammentario, saltuario…
- rapsodico
(agg.) 1. TS mus., stor. proprio dei rapsodi e della rapsodia 2. TS estens., frammentario, discontinuo: un …
- rapsodista
(s.m. e f.) 1. BU lett., chi compone testi unendo brani tratti da opere di altri autori 2. BU mus. compositore …
- rapsodo
(s.m.) TS stor. 1. nell’antica Grecia, cantore che recitava in pubblico componimenti poetici propri o di …
- raptatorio
(agg.) TS zool. di organo atto ad afferrare e trattenere la preda: arto raptatorio…
- raptorio
(agg.) TS zool. => raptatorio…
- raptus
(s.m.inv., lat.) 1. CO psic. impulso improvviso e incontrollabile che induce a compiere azioni per lo più …
- rara avis
(loc.s.f.inv., lat.) CO cosa o persona rara o eccezionale, dotata di caratteri fuori del comune…
- raramente
(avv.) AU di rado, non frequentemente: lo vedo raramente
…
- rarefabile
(agg.) BU rarefattibile…
- rarefacimento
(s.m.) BU rarefazione…
- rarefare
(v.tr.) CO 1. rendere meno denso o più rado: rarefare un gas 2. estens., rendere meno frequente o …
- rarefarsi
(v.pronom.intr.) 1. CO diventare meno denso: salendo l’aria tende a rarefarsi | diradarsi: la nebbia tende a …
- rarefattibile
(agg.) CO che può essere rarefatto: gas rarefattibile…
- rarefattivo
(agg.) BU che produce rarefazione…
- rarefatto
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => rarefare, rarefarsi 2. agg. CO meno denso: aria rarefatta 3. agg. CO fig., raffinato, …
- rarefazione
(s.f.) 1. CO il rarefare, il rarefarsi e il loro risultato: rarefazione dell’aria | CO fis. fenomeno …
- rarefeci
(pass.rem.) => rarefare, rarefarsi.…
- rarezza
(s.f.) BU rarità | singolarità, eccellenza…
- rarità
(s.f.inv.) CO 1a. l’essere raro, difficile a trovarsi: la rarità di una moneta 1b. oggetto raro e …
- raritade
(s.f.) LE var. => rarità…
- raro
(agg., s.m., avv.) FO 1. agg., difficile a trovarsi, non comune: un caso più unico che raro; è raro …
- 1ras
(s.m.inv.) 1. TS stor. nell’Impero Etiopico, titolo che originariamente veniva conferito ai capi feudali …
- 2ras
() ES ar. ES topogr. nella toponomastica araba, cima, altura
…
- rasa
(s.f.) BU rasatura…
- rasamento
(s.m.) 1. TS rasatura 2. TS edil. regolarizzazione di un muro con un corso di mattoni, sui quali poi si …
Il dizionario di italiano dalla a alla z