Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- oscilloscopio
(s.m.) TS elettr. strumento utilizzato per la visualizzazione e la misura delle forme d’onda nei …
- oscino
(s.m.) TS ornit. uccello del sottordine degli Oscini con una particolare struttura della siringe, che gli …
- oscitante
(agg.) OB 1. pigro e svogliato; negligente 2. incerto, esitante…
- oscitanza
(s.f.) OB incuria, trascuratezza, negligenza | passività, indifferenza…
- osco
(agg., s.m.) 1. agg. TS stor. degli Osci: ceramica osca 2. agg., s.m. TS stor. che, chi appartiene agli Osci | …
- osco-umbro
(agg., s.m.) TS ling. agg., relativo a un gruppo linguistico indoeuropeo dell’Italia antica, comprendente …
- osculare
(v.tr.) 1. TS baciare 2. TS mat. di curva, avere un contatto multiplo di intersezione non inferiore a tre …
- oscularsi
(v.pronom.intr. (si òsculano)) TS mat. rec., di due o più curve, intersecarsi con un contatto multiplo di intersezione non …
- osculato
(p.pass., agg.) => osculare, oscularsi…
- osculatore
(agg.) TS mat. di ente, caratterizzato da una molteplicità d’intersezione non inferiore a tre con …
- osculazione
(s.f.) 1. TS lett., bacio 2. TS mat. condizione di due o più enti, spec. curve, che osculano: punto …
- osculo
(s.m.) 1. TS bacio; anche scherz. 2. TS zool. apertura della cavità gastrale delle Spugne, che nei …
- oscurabile
(agg.) CO che può essere oscurato: vetro oscurabile; anche fig.…
- oscuramente
(avv.) CO 1. in modo poco chiaro, incomprensibile: parlare oscuramente 2. fig., in modo poco noto; senza …
- oscuramento
(s.m.) CO 1. l’oscurare, l’oscurarsi e il loro risultato: oscuramento della luna, oscuramento del …
- oscurantismo
(s.m.) 1. CO stor., filos. l’insieme delle ideologie e delle posizioni politiche, culturali, religiose, …
- oscurantista
(agg., s.m. e f.) CO CO stor., filos. agg. => oscurantistico | agg., s.m. e f., seguace, fautore dell’oscurantismo…
- oscurantistico
() CO CO stor., filos. proprio, tipico dell’oscurantismo…
- oscurare
(v.tr. e intr.) AU
1a. v.tr., privare totalmente o parzialmente di luminosità: le nubi avevano …
- oscurarsi
(v.pronom.intr.) CO 1. farsi oscuro: era ormai tardi e il cielo si oscurava 2. fig., farsi pensieroso, accigliato, …
- oscuratamente
(avv.) OB oscuramente…
- oscurato
(p.pass., agg.) => oscurare, oscurarsi…
- oscuratore
(agg., s.m.) 1. agg., s.m. CO che, chi oscura; anche fig. 2. s.m. CO mar. portellino metallico che può …
- oscuratrice
(s.f.) => oscuratore.…
- oscurazione
(s.f.) CO l’oscurare, l’oscurarsi e loro risultato…
- oscurezza
(s.f.) OB l’essere oscuro; oscurità…
- oscurità
(s.f.inv.) CO 1. l’essere oscuro; assenza o scarsezza di luce: abituare gli occhi all’oscurità, …
- oscuro
(agg., s.m., avv.) AU
1a. agg., scarsamente illuminato, privo di luce, di luminosità, buio, scuro: notte …
- osé
(agg.inv.) ES fr. spinto, audace: un complimento osé, una barzelletta osé, un vestito molto …
- osella
(s.f.) TS numism. 1. moneta veneziana d’argento che, dal 1521, veniva appositamente coniata e inviata …
- osfialgia
() OB OB med. => sciatica…
- osfio-
(conf.) TS med. anca, relativo all’anca: osfialgia…
- osfradio
(s.m.) TS zool. organo di senso, con funzione olfattiva o gustativa, posto nella cavità palliale di …
- osfresio-
(conf.) TS med. odore, relativo all’odore…
- -osi
(suff.) 1. TS med., vet. aggiunto spec. a sostantivi o a confissi, forma sostantivi femminili che indicano …
- -oside
(conf.) TS chim. glucoside, relativo ai glucosidi; che contiene un glucoside: nucleoside…
- osio
(s.m.) TS biochim. monosaccaride che, per riduzione, si trasforma nel corrispondente alcol polivalente…
- -osio
(suff.) TS chim. in chimica organica, aggiunto a sostantivi o a confissi, forma sostantivi maschili …
- -osma
(conf. ) odore, relativo all’odore
…
- osmanico
(agg., s.m.) TS stor., ling. => ottomano…
- osmanli
(agg.inv., s.m. e f.inv.) 1. agg.inv., s.m. e f.inv. TS stor. => ottomano 2. s.m.inv. TS ling. => ottomano…
- osme-
(conf., var.) => 1osmo-.…
- -osmia
(conf.) TS med. olfatto, relativo all’olfatto, spec. con riferimento a patologie di tale funzione: …
- osmiato
(s.m.) TS chim. composto dell’osmio esavalente contenente un gruppo formato da un atomo di osmio e …
- osmidrosi
(s.f.inv.) TS med. secrezione del sudore con un odore diverso e più acuto del normale…
- osmio
(s.m.) TS chim. elemento chimico metallico, con numero atomico 76, con valenza variabile da due a otto, …
- 1osmo-
(conf.) TS scient. odore, relativo all’odore: osmoforo…
- 2osmo-
(conf.) TS scient. osmosi, relativo all’osmosi: osmotattismo …
- osmoforo
(agg.) TS chim. di atomo o gruppo, che dà a una molecola la proprietà di provocare …
- 1osmometro
(s.m.) TS fis. strumento utilizzato per la misurazione della pressione osmotica di un liquido organico…
Il dizionario di italiano dalla a alla z