AU
1a. agg., scarsamente illuminato, privo di luce, di luminosità, buio, scuro: notte oscura, cielo oscuro, una via umida e oscura
1b. agg., che ha tonalità scure o tende al nero: un quadro oscuro | cupo: viola oscuro
2a. agg., fig., che manca di chiarezza e precisione nell’esprimersi e nel comunicare: un autore, un poeta oscuro
2b. agg., difficile da capire, da spiegare o da interpretare: un libro oscuro, concetti oscuri, una metafora oscura
2c. agg., che non si comprende appieno, che si conosce poco e quindi può generare inquietudine e apprensione; misterioso: un aspetto oscuro del suo carattere
3a. agg., incerto e sfavorevole: un avvenire oscuro, un oscuro destino
3b. agg., caratterizzato da una grave decadenza della coscienza civile e morale: un periodo oscuro della nostra storia
4a. agg., poco noto, di cui si hanno scarse notizie: un oscuro villaggio di pescatori
4b. agg., non famoso, non illustre: uno scrittore oscuro | insufficiente a procurare fama e notorietà: scrisse due oscuri libelli
4c. agg., umile, non nobile: essere di origini oscure
5. agg., che rivela turbamento, tristezza, timore o collera; accigliato: aveva sempre il viso oscuro
6a. agg. TS fon. non com., della consonante l, velarizzata
6b. agg. TS fon. non com., di vocale neutra che ha suono intermedio fra le diverse vocali cardinali
7. s.m. CO oscurità, buio: l’oscuro della notte
8. avv. CO in modo poco chiaro: parlare oscuro
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati