Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- nominarsi
(v.pronom.intr.) 1. BU presentarsi, dire il proprio nome 2. BU avere un nome o un appellativo determinato…
- nominata
(s.f.) OB fama, nomea…
- nominatamente
(avv.) BU 1. nominativamente, per nome; a uno a uno 2. lett., espressamente, in particolare…
- nomination
(s.f.inv.) ES ingl. negli Stati Uniti, nomina di un candidato alla presidenza o a un’altra carica …
- nominativamente
(avv.) CO per nome: citare nominativamente…
- nominatività
(s.f.inv.) 1. BU l’essere nominativo 2. BU fin. intestazione nominale dei titoli azionari che vincola la …
- nominativo
(agg., s.m.) 1. agg. CO che riporta una lista di nomi di persona spec. secondo un ordine prestabilito: elenco …
- nominato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => nominare, nominarsi 2. agg. CO chiamato per nome: le persone nominate possono …
- nominatore
(agg., s.m.) CO che, chi nomina: commissione nominatrice…
- nominazione
(s.f.) OB il nominare, il nominarsi e il loro risultato; nomina…
- -nomio
(conf.) TS mat. espressione algebrica: monomio, polinomio, quadrinomio…
- nomisma
(s.m.) TS numism. 1. unità base del sistema monetario bizantino coniata da Costantino il Grande 2. …
- 1nomo
(s.m.) TS lett. composizione lirica greca vocale o strumentale, di intonazione austera, collegata al culto …
- 2nomo
(s.m.) 1. TS stor. circoscrizione amministrativa dell’antico Egitto 2. TS ammin. ciascuna delle 53 …
- 3nomo
(s.m.) TS numism. unità di base del sistema monetario bizantino coniata da Costantino il Grande…
- 1nomo--nomo
(conf.) TS scient. 1. legge, relativo alla legge; regola, relativo alla regola: nomofillo, nomogramma, …
- 2nomo--nomo
(conf.) TS scient. pascolo, dimora: antonomo…
- nomofilace
(s.m.) TS stor. nell’antica Grecia, magistrato che custodiva il testo ufficiale delle leggi e ne …
- nomofilachia
(s.f., var.) => nomofilacia.…
- nomofilacia
(s.f.) 1. TS stor. nell’antica Grecia, la carica e l’ufficio del nomofilace 2. TS dir. funzione …
- nomofilattico
(agg.) TS dir. relativo alla funzione di assicurare l’uniforme interpretazione del diritto oggettivo …
- nomofillo
(s.m.) TS bot. foglia verde normale, che non ha cioè subito nessuna metamorfosi…
- nomografia
(s.f.) 1. TS filos. descrizione delle idealità etiche professate attualmente dai vari popoli del …
- nomogramma
(s.m.) TS mat. rappresentazione grafica di una funzione con più variabili, che permette di trovare …
- nomologia
(s.f.) 1. TS filos. nella filosofia dell’Ottocento, scienza della legislazione | nella filosofia …
- nomologico
(agg.) TS scient. non com. => nomotetico…
- nomoteta
(s.m.) TS stor. nell’antica Grecia, legislatore di una città | membro di commissione incaricata …
- nomos
(s.m.inv., gr.ant.) …
- nomotetico
(agg.) TS scient. di scienza o disciplina, che tende a individuare le leggi universali che governano i …
- nompariglia
(s.f.) 1. OB sottile nastro di vari colori 2. OB OB tipogr. uno dei più piccoli caratteri di …
- non
(avv.) FO
1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: …
- non plus ultra
(loc.s.m.inv., lat.) CO il livello massimo a cui si può arrivare: quel vestito è il non plus ultra …
- non stop
(loc.agg.inv., loc.s.m.inv.) ES ingl. senza interruzione, senza pause né intervalli: un programma non stop, …
- non-profit
(agg.inv., s.m.inv.) ES ingl. ES econ. agg.inv., di organizzazione o ente, che opera senza scopo di lucro, spec. nei …
- 1nona
(s.f.) 1. TS stor. in Roma antica, l’ora del giorno corrispondente al periodo dalle tre alle quattro del …
- 2nona
(s.f.) TS med. affezione analoga all’encefalite letargica…
- nona-
(conf.) TS scient. nove, costituito da nove elementi: nonagono…
- nonagenaria
(s.f.) => nonagenario.…
- nonagenario
(agg., s.m.) CO che, chi ha novant’anni: un nonno nonagenario…
- nonagesimo
(agg.num.ord., s.m.) 1. agg.num.ord., s.m. TS novantesimo 2. s.m. TS astrol. il punto iniziale della quarta casa celeste …
- nonagono
(s.m.) TS geom. non com. => ennagono…
- nonano
(s.m.) TS chim. idrocarburo della serie degli alcani, la cui molecola contiene 9 atomi di carbonio…
- nonario
(agg.) OB di nove…
- nonchalance
(s.f.inv.) ES fr. atteggiamento disinvolto, noncurante: fare qcs. con nonchalance
…
- nonché
(cong.) 1. AU spesso in correlazione con una congiunzione avversativa, non solo, non solo non: le vittime …
- nonconformismo
(s.m., var.) => non conformismo…
- nonconformista
(agg., s.m. e f., var.) => non conformista…
- noncovelle
(pron.indef.) OB nulla…
- noncurante
(agg.) CO 1. che non si cura, che non si preoccupa, che è indifferente: essere noncurante delle …
- noncurantemente
(avv.) CO con indifferenza, distaccatamente…
Il dizionario di italiano dalla a alla z