Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • neuropatologo 
    (s.m.) TS med. studioso, esperto di neuropatologia | medico specialista di malattie nervose…
  • neuroplegico 
    (agg., s.m.) TS farm. => neurolettico…
  • neuropodio 
    (s.m.) TS zool. negli Anellidi, ramo ventrale dell’appendice locomotoria talvolta provvisto di un cirro …
  • neuropsichiatra 
    (s.m. e f.) TS med. medico specializzato in neurologia e malattie mentali…
  • neuropsichiatria 
    (s.f.) TS med. settore della medicina che si occupa delle malattie del sistema nervoso, neurologiche e …
  • neuropsichiatrico 
    (agg.) TS med. relativo alla neuropsichiatria…
  • neuropsichico 
    (agg.) TS med. relativo ai rapporti fra strutture nervose e funzioni psichiche…
  • neuropsicologia 
    (s.f.) TS psic., med. studio delle attività mentali e dei comportamenti secondo i criteri e i …
  • neurormonale 
    (agg.) TS biochim. relativo ai neurormoni…
  • neurormone 
    (s.m.) TS biochim. sostanza ormonale, secreta dai neuroni, agente della trasmissione dello stimolo degli …
  • neurorrafia 
    (s.f.) TS chir. riallacciamento mediante sutura diretta di due tronconi di un tronco nervoso…
  • neuroscienza 
    (s.f.) TS scient. ciascuno degli indirizzi e dei programmi di ricerca che studiano il funzionamento del …
  • neurosecernente 
    (agg.) TS biol., fisiol. di neurone, che può svolgere attività secernente; anche s.m.…
  • neurosecreto 
    (s.m.) TS biochim. sostanza ormonale prodotta da una cellula nervosa…
  • neurosecrezione 
    (s.f.) TS biol., fisiol. secrezione di sostanze ormoniche da parte di cellule nervose, spec. di quelle …
  • neurosedativo 
    (agg.) TS farm. di farmaco, che svolge azione sedativa sull’attività del sistema nervoso; anche …
  • neurosi 
    (s.f.inv., var.) => nevrosi.…
  • neurospasmo 
    (s.m.) TS med. spasmo muscolare dovuto a fenomeni irritativi a carico dei nervi motori…
  • neurospora 
    (s.f.) TS bot. fungo cosmopolita del genere Neurospora | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle …
  • neurotico 
    (agg., s.m., var.) => nevrotico.…
  • neurotomia 
    (s.f.) TS chir. intervento chirurgico di recisione di un tronco nervoso…
  • neurotonico 
    (agg.) TS farm. di farmaco, che ha effetto tonico sul sistema nervoso; anche s.m.…
  • neurotossico 
    (agg.) TS med., farm. di sostanza o farmaco, che esercita azione lesiva a carico del sistema nervoso; …
  • neurotossina 
    (s.f.) TS biochim. tossina che provoca lesioni a carico del sistema nervoso…
  • neurotrasmettitore 
    (s.m.) TS biochim., neurol. sostanza chimica di struttura semplice atta a trasmettere l’impulso nervoso …
  • neurotrasmissione 
    (s.f.) TS neurol. trasmissione dell’impulso nervoso nella sinapsi neuromuscolare…
  • neurotrofico 
    (agg.) TS med. relativo all’azione esercitata dal sistema nervoso sull’attività trofica…
  • neurotropismo 
    (s.m.) 1. TS med. tendenza di determinati agenti morbosi a localizzarsi elettivamente sul tessuto nervoso …
  • neurotropo 
    (agg.) 1. TS med. di agente morboso, che presenta neurotropismo: virus neurotropo 2. TS farm. di farmaco, …
  • neurottero 
    (s.m.) TS entom. insetto cosmopolita dell’ordine dei Neurotteri, provvisto di quattro ali membranose | …
  • neurovegetativo 
    (agg.) TS neurol. relativo al sistema nervoso autonomo atto a presiedere alle funzioni vegetative: …
  • neurula 
    (s.f.) TS embriol. stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, in cui comincia a formarsi …
  • neuston 
    (s.m.inv.) TS biol. complesso di organismi di dimensioni limitate che vivono a contatto o in prossimità …
  • neustria 
    (s.f.) TS entom.com. farfalla (Malacosoma neustria), di colore giallo dorato, il cui bruco è nocivo …
  • neutrale 
    (agg.) 1a. AU TS dir.intern. di stato, che si trova in posizione giuridica di neutralità rispetto a …
  • neutralismo 
    (s.m.) TS polit. 1a. politica che mira al mantenimento della neutralità da parte di uno stato …
  • neutralista 
    (agg., s.m. e f.) TS polit., stor. 1. agg. => neutralistico 2. agg., s.m. e f., seguace, sostenitore del neutralismo…
  • neutralistico 
    (agg.) TS polit., stor. relativo al neutralismo o ai neutralisti: propaganda neutralistica, correnti …
  • neutralità 
    (s.f.inv.) 1. CO CO dir.intern. condizione giuridica di uno stato che si mantiene estraneo a un conflitto …
  • neutralizzabile 
    (agg.) 1. CO che può essere neutralizzato, annullato: effetti negativi facilmente neutralizzabili …
  • neutralizzante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => neutralizzare 2. agg. TS chim. di sostanza o soluzione, che ha capacità di …
  • neutralizzare 
    (v.tr.) 1. CO dir.intern. rendere neutrale, attribuire condizione di neutralità permanente mediante …
  • neutralizzarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. CO rec., annullarsi a vicenda: le opposte fazioni si sono neutralizzate nello scontro 2. CO …
  • neutralizzato 
    (p.pass., agg.) => neutralizzare, neutralizzarsi…
  • neutralizzazione 
    (s.f.) 1. CO il neutralizzare, il neutralizzarsi e il loro risultato | annullamento, vanificazione degli …
  • neutralmente 
    (avv.) 1. CO in modo neutrale, con neutralità: comportarsi, giudicare neutralmente 2. CO …
  • neutrino 
    (s.m.) TS fis. particella subatomica elementare che compare esclusivamente nelle interazioni deboli, priva …
  • neutro 
    (agg., s.m.)  AU  1a. agg., che non ha caratteristiche proprie ben definite o che lo rendano …
  • neutrofilia 
    (s.f.) 1. TS biol. affinità delle cellule o dei costituenti cellulari per i coloranti neutri 2. TS …
  • neutrofilo 
    (agg.) TS biol. 1. di cellula o di sostanza, che presenta neutrofilia; anche s.m. 2. di organismo …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.