Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- matrimonio
(s.m.) FO 1a. unione di un uomo e di una donna che si impegnano, davanti a un’autorità civile o …
- matriosca
(s.f., var.) => matrioska.…
- matrioska
(s.f.) ES russo bambola di legno raffigurante una contadina russa in abito vivacemente colorato, …
- matrizzare
(v.intr. (avere)) CO risultare somigliante alla propria madre per indole, carattere, fisionomia…
- matrizzato
(p.pass., agg.) => matrizzare…
- matrona
(s.f.) 1. CO stor. in Roma antica, la donna maritata o vedova appartenente a famiglia di cittadini liberi …
- matronale
(agg.) 1. CO stor. relativo alle matrone romane 2. CO da matrona; dignitoso, austero, maestoso: un …
- matronalmente
(avv.) CO con atti e gesti che si addicono a una matrona; in modo autorevole e austero: incedere …
- matroneo
(s.m.) 1. TS arch. nelle basiliche paleocristiane, loggiato interno riservato alle donne situato al di …
- matronimia
(s.f.) TS sociol., antrop. istituto sociale per cui il figlio deriva il proprio nome da quello della madre…
- matronimico
(s.m., agg.) 1. s.m. CO il nome della madre o derivato da quello della madre, usato in aggiunta al nome …
- matronismo
(s.m.) TS med. eccessiva attività della ghiandola del timo, costituzionale o patologica, che …
- 1matta
(s.f.) 1. => 1matto 2. RE tosc., testina d’agnello privata del cervello…
- 2matta
(s.f.) TS giochi in alcuni giochi di carte, la carta di un determinato seme e valore, alla quale il …
- 3matta
(s.f.) TS metall. agglomerato metallico solforoso che ha subito solo la prima fusione e non ha ancora …
- 4matta
(s.f.) OB stuoia…
- mattacchiona
(s.f.) => mattacchione.…
- mattacchione
(s.m.) CO persona bizzarra e allegra: essere un mattacchione, comportarsi da mattacchione…
- mattaccinata
(s.f.) 1. BU rappresentazione di giocolieri, acrobati o buffoni; spettacolo giullaresco 2. BU estens., …
- mattaccino
(s.m.) 1. TS stor. giullare, buffone che eseguiva in pubblico esercizi di abilità acrobatica spesso …
- mattaione
(s.m.) RE tosc. specie di argilla bluastra associata a salgemma e a gesso, tipica dei giacimenti salini di …
- mattamente
(avv.) BU alla maniera dei matti, sconsideratamente: agire, comportarsi mattamente…
- mattana
(s.f.) CO stato d’animo di esaltazione, di eccitazione, di irrequietezza che induce a gesti inconsulti, …
- mattanza
(s.f.) CO 1. fase finale della pesca del tonno, durante la quale i tonni, pervenuti nella camera della …
- 1mattare
(v.tr.) 1. TS giochi dare scacco matto 2. TS fig., vincere, superare, sconfiggere…
- 2mattare
(v.tr.) OB uccidere, ammazzare; immolare, sacrificare…
- mattarello
(s.m., var.) => matterello.…
- mattata
(s.f.) BU colloq., azione, comportamento, affermazione da matto; atto sconsiderato e imprudente o anche …
- mattato
(p.pass., agg.) => 1mattare, 2mattare…
- mattatoio
(s.m.) CO 1. edificio opportunamente attrezzato per la macellazione di animali la cui carne è …
- 1mattatore
(s.m.) CO attore che per il suo carisma e per la popolarità di cui gode accentra su di sé …
- 2mattatore
(s.m.) BU addetto alla macellazione degli animali in un mattatoio…
- mattatrice
(s.f.) => 1mattatore, 2mattatore.…
- mattazione
(s.f.) CO uccisione di animali da macello, macellazione…
- matteggiare
(v.intr.) BU comportarsi da matto; pensare, parlare, agire in modo insensato, bizzarro, stravagante…
- matteggiato
(p.pass.) => matteggiare.…
- matterello
(s.m.) CO strumento di legno di forma cilindrica, usato in cucina per distendere e assottigliare la pasta…
- matteria
(s.f.) BU l’essere matto; stoltezza, pazzia, follia | atto o gesto inconsulto, strambo, bizzarro…
- mattero
(s.m.) 1a. TS bastone, randello 1b. TS stor. grossa picca usata dai Celti 1c. TS stor. giavellotto con …
- matterugio
(agg., s.m.) 1. agg., s.m. RE tosc., che, chi ha comportamenti strambi, bizzarri 2. s.m. RE ornit.com. piccolo …
- mattezza
(s.f.) BU 1. l’essere matto; pazzia, follia o, anche, in senso attenuato, stoltezza, scemenza, …
- mattia
(s.f.) OB follia, pazzia | azione o discorso da matto: dire, fare delle mattie…
- 1mattina
(s.f.) 1. FO parte del giorno compresa fra il sorgere del sole e mezzogiorno; mattino: una mattina calda, …
- 2mattina
(s.f.) TS geol. zona pianeggiante tipica della Puglia e della Basilicata, costituita da terreni argillosi …
- mattinale
(agg., s.m.) 1. agg. LE della mattina, mattutino: raggi mattinali del sole d’autunno (Carducci) 2. s.m. LE …
- mattinare
(v.tr.) LE fare omaggio alla donna amata indirizzandole una mattinata; anche in contesti metaforici: la …
- mattinata
(s.f.) AU
1. AU l’arco di tempo della mattina, spec. con riferimento alle condizioni del …
- mattiniero
(agg.) CO di qcn., che si sveglia o si alza presto la mattina: essere mattiniero, come mai così …
- mattino
(s.m.) 1. FO parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e mezzogiorno; mattina: un mattino sereno, …
- 1matto
(agg., s.m.) FO 1. agg., s.m., che, chi è più o meno gravemente menomato nelle facoltà …
Il dizionario di italiano dalla a alla z