Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • 1legare 
    (v.tr. e intr.) 1a. v.tr. FO stringere, avvolgere con una fune o altro mezzo flessibile una persona, una cosa o …
  • 2legare 
    (v.tr.) 1. TS dir. lasciare in eredità con un legato: legare una somma a qcn. 2. TS delegare…
  • legarsi 
    (v.pronom.tr. e intr.) CO 1. v.pronom.tr., legare se stessi o una parte del proprio corpo con corde, lacci o sim.: legati …
  • legata 
    (s.f.) CO il legare in modo rapido e poco accurato…
  • legataria 
    (s.f.) => legatario.…
  • legatario 
    (s.m.) TS dir. beneficiario di un legato…
  • legatizio 
    (agg.) CO relativo a un legato, spec. pontificio: funzione legatizia…
  • 1legato 
    (s.m.) 1. TS stor. in Roma antica, rappresentante del potere politico centrale inviato nelle province con …
  • 2legato 
    (s.m.) TS dir. disposizione testamentaria che assegna un determinato bene a una persona diversa …
  • 3legato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => 1legare, legarsi 2a. agg. CO unito, tenuto insieme con una legatura, …
  • 4legato 
    (p.pass., agg.) => 2legare…
  • legatoio 
    (s.m.) TS stor. a Firenze, nella prima metà dell’Ottocento, ufficio della dogana in cui si …
  • legatore 
    (s.m.) 1. CO addetto a operazioni varie di legatura | rilegatore di libri 2. CO tecn., agr. dispositivo …
  • legatoria 
    (s.f.) CO 1. arte e tecnica del rilegare libri e sim. 2. stabilimento, reparto industriale o laboratorio …
  • legatrice 
    (s.f.) 1. => legatore 2. TS tecn. macchina per imballare più oggetti in un unico collo 3. TS agr. …
  • legatura 
    (s.f.) CO 1. il legare, il legarsi e il loro risultato: eseguire la legatura dei covoni, legatura stretta, …
  • legazia 
    (s.f.) 1. TS carica di legato; legazione 2. TS stor. => legazia apostolica…
  • legazione 
    (s.f.) 1. CO carica, ufficio di legato; durata di tale carica | ambasceria, ambasciata 2. CO …
  • legenda 
    (s.f.) CO tabella o didascalia, solitamente chiusa entro un riquadro, in cui sono raccolti e spiegati i …
  • legge 
    (s.f.) FO 1. principio normativo che regola il comportamento degli uomini; legge positiva, scritta, quella …
  • leggenda 
    (s.f.)  AU  1. AU lett. narrazione agiografica arricchita di elementi fantastici e …
  • leggendariamente 
    (avv.) CO in modo leggendario…
  • leggendarietà 
    (s.f.inv.) CO l’essere leggendario…
  • 1leggendario 
    (s.m.) TS lett. raccolta di leggende, spec. di carattere agiografico…
  • 2leggendario 
    (agg.) CO 1a. che ha carattere di leggenda: narrazione leggendaria, racconto leggendario 1b. che …
  • leggera 
    (s.f.) BU gerg., pop., miseria | lett., persona o insieme di persone che vivono di espedienti più o …
  • leggeramente 
    (avv.) LE var. => leggermente.…
  • leggere 
    (v.tr.) FO 1. ass., scorrere con la vista i caratteri della scrittura distinguendo i suoni rappresentati …
  • leggerezza 
    (s.f.) CO 1. l’essere leggero: la leggerezza di una piuma, di una stoffa, di una valigia 2. …
  • leggermente 
    (avv.)  AU  1. in scarsa misura, poco: migliorare leggermente, cambiare, modificare …
  • leggero 
    (agg., avv., s.m.) FO 1a. agg., che pesa poco, in assoluto o in relazione ad altri termini di paragone: carico …
  • leggerona 
    (s.f.) => leggerone.…
  • leggerone 
    (s.m.) 1. accr. => leggero 2. CO fam., persona frivola, superficiale…
  • leggiadramente 
    (avv.) CO in modo leggiadro: muoversi leggiadramente…
  • leggiadria 
    (s.f.) CO l’essere leggiadro; bellezza armoniosa, grazia, eleganza: la leggiadria di un volto; …
  • leggiadro 
    (agg.) 1. CO di una persona, del suo aspetto e sim., dotato di bellezza armoniosa, pieno di grazia ed …
  • leggibile 
    (agg.) CO 1. che si riesce a leggere, che è chiaramente decifrabile: scrittura leggibile, grafia …
  • leggibilità 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere leggibile: scrittura di scarsa leggibilità 2a. l’essere comprensibile, …
  • leggibilmente 
    (avv.) BU in modo leggibile…
  • leggicchiare 
    (v.tr.) CO 1. leggere a stento, con difficoltà: comincio appena a leggicchiare il tedesco 2. leggere …
  • leggicchiato 
    (p.pass., agg.) => leggicchiare…
  • leggiera 
    (s.f., var.) => leggera.…
  • leggiere 
    (agg.) LE var. => leggero…
  • leggieri 
    (agg.inv.) LE var. => leggero.…
  • leggiermente 
    (avv.) LE var. => leggermente.…
  • leggiero 
    (agg.) LE var. => leggero.…
  • leggina 
    (s.f.) 1. dim. => legge 2. CO spec. spreg., provvedimento legislativo di importanza esclusivamente …
  • 1leggio 
    (s.m.) 1. CO piccolo mobile o supporto da tavolo, di varie forme e dimensioni, destinato a sostenere su un …
  • 2leggio 
    (s.m.) TS mar. => alleggio…
  • leggista 
    (s.m. e f., var.) => legista.…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.