Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • infastidire 
    (v.tr.) CO 1. disturbare recando fastidio: non infastidire tua sorella mentre studia, infastidire qcn. con …
  • infastidirsi 
    (v.pronom.intr.) CO provare fastidio, indispettirsi: infastidirsi per un nonnulla, si è molto infastidito …
  • infastidito 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => infastidire, infastidirsi 2. agg. CO che mostra fastidio, contrariato: era …
  • infaticabile 
    (agg.) CO 1. che non si stanca mai, che non sente la fatica: studente, lavoratore infaticabile; mente, …
  • infaticabilità 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere infaticabile, il non sentire la fatica 2. fig., il perseguire tenacemente uno …
  • infaticabilmente 
    (avv.) CO in modo infaticabile: lavorare infaticabilmente, essere infaticabilmente dedito a un ideale…
  • infaticato 
    (agg.) LE infaticabile: e infaticato il sole | torna ogni giorno (Pascoli)…
  • infatti 
    (cong., avv.) FO 1. cong., introduce una proposizione coordinata o un nuovo periodo che specifica, conferma o …
  • infattibile 
    (agg.) CO che non si può fare, realizzare…
  • infattibilità 
    (s.f.inv.)
  • infatuare 
    (v.tr.) 1. CO portare, spingere qcn. a entusiasmarsi per qcs. in modo eccessivo ma passeggero 2. CO rendere …
  • infatuarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. CO lasciarsi prendere da un’infatuazione: infatuarsi di un’idea, infatuarsi di uno sport; …
  • infatuato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => infatuare, infatuarsi 2. agg. CO preso da infatuazione: essere infatuato di …
  • infatuazione 
    (s.f.) CO l’infatuare, l’infatuarsi e il loro risultato | passione eccessiva ma superficiale e …
  • infaustamente 
    (avv.) CO in modo infausto…
  • infausto 
    (agg.) 1. CO non fausto, malaugurato: giorno, presagio infausto, luoghi infausti 2. CO che si riferisce a …
  • infavato 
    (agg.) TS enol. di uva, che ha subito, per un voluto ritardo della vendemmia, una fermentazione che …
  • infecondamente 
    (avv.) CO in modo infecondo, sterilmente…
  • infecondità 
    (s.f.inv.) 1a. CO l’essere infecondo, il non poter generare 1b. CO med., vet. nella donna e nelle femmine …
  • infecondo 
    (agg.) CO 1a. di donna o femmina di animale, non feconda, sterile 1b. di qcs., che è sterile: nozze …
  • infedele 
    (agg., s.m. e f.) AD 1a. agg., di qcn., che non è fedele ai propri impegni o non mantiene fede alla propria …
  • infedelmente 
    (avv.) CO 1. senza mantenere fede ai propri impegni, slealmente 2. in modo non conforme al vero…
  • infedeltà 
    (s.f.inv.) CO 1a. l’essere infedele rispetto ai propri impegni o alla propria parola: infedeltà di un …
  • infelice 
    (agg., s.m. e f.) AU  1. agg., di qcn., non felice, non contento: essere, sentirsi infelice, donna, ragazzo …
  • infelicemente 
    (avv.) CO 1. in modo infelice, senza felicità: vivere infelicemente 2. senza fortuna: hai concluso …
  • infelicità 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere infelice, scontento: essere la causa dell’infelicità di qcn., vivere …
  • infellonire 
    (v.intr. (essere)) LE diventare fellone, infuriarsi: ne l’ira Argante infellonisce (Tasso)…
  • infellonirsi 
    (v.pronom.intr.) LE infellonire…
  • infellonito 
    (p.pass., agg.) => infellonire, infellonirsi…
  • infeltrare 
    (v.tr.) 1. TS tess. avvolgere nel feltro 2. TS fig., coprire fittamente…
  • infeltrato 
    (p.pass., agg.) => infeltrare…
  • infeltrimento 
    (s.m.) 1. CO l’infeltrire, l’infeltrirsi e il loro risultato 2. CO tess. => feltratura…
  • infeltrire 
    (v.tr. e intr.) 1. v.tr. CO far diventare un tessuto o un indumento duro e di consistenza simile al feltro: il …
  • infeltrirsi 
    (v.pronom.intr.) CO di un tessuto o un indumento, diventare duro e di consistenza simile al feltro: la lana si …
  • infeltrito 
    (p.pass., agg.) => infeltrire, infeltrirsi…
  • infemminire 
    (v.tr. e intr.) BU 1. v.tr., effeminare 2. v.intr. (essere) divenire effeminato…
  • infemminirsi 
    (v.pronom.intr.) BU divenire effeminato…
  • infemminito 
    (p.pass., agg.) => infemminire, infemminirsi…
  • inferenza 
    (s.f.) 1. TS filos., log. => illazione 2. TS stat. => inferenza statistica…
  • inferenziale 
    (agg.) TS filos., log., stat. relativo all’inferenza…
  • inferi 
    (s.m.pl.) TS mitol. 1. spec. con iniz. maiusc., nella tradizione pagana latina, le divinità e gli …
  • inferia 
    (s.f.) 1. TS stor. al pl., in Roma antica, sacrificio e offerta ai Mani familiari e agli dei inferi 2. TS …
  • inferibile 
    (agg.) 1. CO che può essere inferto 2. CO deducibile: informazioni inferibili dal contesto…
  • inferigno 
    (agg.) TS alim. non com., di pane, focaccia e sim., fatto con farina di cruschello…
  • inferimento 
    (s.m.) BU l’inferire e il suo risultato, inferenza…
  • inferiore 
    (agg.) FO 1. che si trova più in basso, sottostante: la parte inferiore di una colonna, abitare al …
  • inferiorità 
    (s.f.inv.) CO l’essere inferiore, minore per grandezza, quantità, qualità, ecc.: …
  • inferiormente 
    (avv.) CO nella parte inferiore…
  • inferire 
    (v.tr.) CO 1. assestare, vibrare con forza un colpo e sim.: il malvivente gli ha inferto una coltellata al …
  • inferito 
    (p.pass., agg.) => inferire…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.