Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- indigente
(agg., s.m. e f.) CO che, chi vive in condizioni di estrema povertà: famiglie indigenti; aiutare, soccorrere …
- indigenza
(s.f.) 1. CO condizione di chi è indigente: vivere, trovarsi nell’indigenza 2. CO insieme di …
- indigere
(v.intr.) OB OB aver bisogno, necessitare: qual è il geometra che tutto s’affige |... | pensando, …
- indigeribile
(agg.) CO non digeribile, che non si può digerire: un cibo indigeribile | fig., noioso, …
- indigeribilità
(s.f.inv.) CO l’essere indigeribile…
- indigestione
(s.f.) AD 1a. riduzione delle funzioni digestive dovuta a processi infiammatori gastrici o a sovraccarico …
- indigesto
(agg.) CO 1. che è difficile da digerire, che provoca indigestione: un cibo indigesto, il latte mi …
- indigete
(agg.) LE nell’antica religione romana, epiteto di un dio o di un eroe considerato come protettore e …
- indignare
(v.tr., v.intr.) 1. v.tr. CO riempire di indignazione, muovere a sdegno: un decreto che ha indignato l’opinione …
- indignarsi
(v.pronom.intr.) 1. CO provare vivo risentimento, muoversi a sdegno: indignarsi per un’offesa, per …
- indignatamente
(avv.) BU con indignazione, in modo sdegnato…
- indignato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => indignare, indignarsi 2. agg. CO preso da vivo sdegno e risentimento: sono …
- indignazione
(s.f.) CO sentimento di sdegno e risentimento, spec. provocato da ciò che si considera riprovevole, …
- indigofera
(s.f.) TS bot. pianta tropicale del genere Indigofera, con minuscoli fiori bianchi, rosa o porpora e …
- indigotina
(s.f.) TS chim. principio colorante contenuto nell’indaco…
- indigrosso
(avv., var.) => in digrosso.…
- indilatabile
(agg.) CO che non può essere dilatato…
- indilatato
(agg.) CO che non ha subito dilatazioni…
- indilazionabile
(agg.) CO che non può essere dilazionato, improrogabile: un pagamento indilazionabile…
- indilazionabilmente
(avv.) CO in modo indilazionabile…
- indiligente
(agg.) BU negligente…
- indiligenza
(s.f.) BU negligenza, scarsa cura…
- indimenticabile
(agg.) AD di fatto, avvenimento, situazione e sim., che non può essere dimenticato, che si imprime …
- indimenticabilmente
(avv.) CO in modo indimenticabile: un periodo indimenticabilmente felice…
- indimenticato
(agg.) CO che è sempre presente nella memoria: un’attrice indimenticata…
- indimostrabile
(agg.) CO che non può essere dimostrato, che non si può suffragare con prove: una tesi …
- indimostrabilità
(s.f.inv.) CO l’essere indimostrabile: una teoria scientifica respinta per la sua indimostrabilità…
- indimostrabilmente
(avv.) CO in modo non dimostrabile…
- indimostrato
(agg.) CO non provato mediante dimostrazione: un’ipotesi ancora indimostrata…
- 1indio
(agg., s.m.) CO agg., degli Indi: arte india | agg., s.m., che, chi appartiene agli Indi | s.m.pl., con iniz. …
- 2indio
(s.m.) TS chim. elemento chimico spec. trivalente, con numero atomico 49, molto raro in natura, che allo …
- indipendente
(agg., s.m. e f.) AU 1. agg., che non dipende da altri, che non è soggetto a vincoli e costrizioni: essere …
- indipendentemente
(avv.) AU in modo indipendente, senza alcuna dipendenza: prenderò una decisione …
- indipendentismo
(s.m.) CO atteggiamento o movimento politico che mira a ottenere l’indipendenza di un paese o di una …
- indipendentista
(agg., s.m. e f.) CO agg., dell’indipendentismo: teorie indipendentiste | agg., s.m. e f., sostenitore, fautore …
- indipendentistico
(agg.) CO relativo all’indipendentismo o agli indipendentisti…
- indipendenza
(s.f.) AU 1. condizione di autonomia personale, economica, spirituale rispetto ad altri: raggiungere …
- indire
(v.tr.) 1. CO proclamare pubblicamente, bandire: il comune ha indetto un concorso, le elezioni sono state …
- indirettamente
(avv.) CO 1. in modo indiretto, per tramite di qcs. o di qcn.: ho saputo la notizia indirettamente 2. in …
- 1indiretto
(agg.) AU
1. non diretto, che giunge al proprio fine o provoca conseguenze tramite qcs. o qcn., in …
- 2indiretto
(p.pass., agg.) BU => indirigere…
- indirigere
(v.tr.) BU 1. lett., dirigere, volgere verso un luogo, in una certa direzione | fig., destinare, disporre a …
- indiritto
(p.pass., agg.) => indirigere…
- indirizzamento
(s.m.) 1. CO l’indirizzare, l’indirizzarsi e il loro risultato 2. CO inform. l’insieme dei metodi …
- indirizzare
(v.tr.) AU 1. dirigere, far andare in un luogo o in una direzione: mi ha indirizzato qui, indirizzare i …
- indirizzario
(s.m.) CO 1. elenco, raccolta ordinata di indirizzi in uno schedario, in una rubrica, in un registro e …
- indirizzarsi
(v.pronom.intr.) CO 1a. avviarsi in una direzione, in un luogo: indirizzarsi verso casa, verso l’ufficio 1b. fig., …
- indirizzato
(p.pass., agg.) => indirizzare, indirizzarsi…
- indirizzo
(s.m.) FO 1a. insieme di indicazioni necessarie per rintracciare un luogo o una persona, per recapitare la …
- indiscernibile
(agg., s.m.) 1. agg. CO che non si può discernere o distinguere 2. s.m. CO filos. spec. al pl., …
Il dizionario di italiano dalla a alla z