Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- intasato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => intasare, intasarsi 2. agg. CO di qcn., costipato, raffreddato: ho …
- intasatore
(s.m.) TS agr. => accovonatore…
- intasatura
(s.f.) 1. BU l’intasare, l’intasarsi e il loro risultato | il materiale che provoca ostruzione 2. BU …
- intascare
(v.tr.) 1. CO mettere in tasca: intascare le chiavi 2. CO estens., guadagnare con mezzi più o meno …
- intascarsi
(v.pronom.tr.) CO con valore intens., intascare, guadagnare, spec. in modo illecito: intascarsi una bella somma…
- intascato
(p.pass., agg.) => intascare, intascarsi…
- intassellare
(v.tr.) TS artig. intarsiare o riparare applicando dei tasselli | estens., otturare…
- intassellato
(p.pass., agg.) => intassellare…
- intassellatura
(s.f.) TS artig. l’intassellare e il suo risultato…
- intattamente
(avv.) BU senza danno, integralmente…
- intatto
(agg.) AU 1. che non è stato toccato: nevi, cime intatte 2. estens., che non è stato …
- intavolare
(v.tr.) 1. CO collocare, mettere su una tavola o su un tavoliere | intavolare il pane, metterlo su un asse …
- intavolarsi
(v.pronom.intr. (si intàvola)) OB di vento, incominciare a spirare con direzione costante…
- 1intavolato
(p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => intavolare, intavolarsi 2. agg. OB dipinto su tavola 3. s.m. BU riparo …
- 2intavolato
(agg.) TS equit. di cavallo, che si rifiuta di girare a destra o a sinistra o da entrambi i lati…
- 1intavolatura
(s.f.) 1. TS l’intavolare 2. TS mus. in Europa nel XVI e nel XVII sec., sistema di notazione per …
- 2intavolatura
(s.f.) TS vet. edema della parte inferiore del torace e dell’addome di cavalli e altri quadrupedi…
- intavolazione
(s.f.) 1. TS ammin., stat. inserimento di dati numerici in tabelle 2. TS burocr. nel sistema tavolare, …
- inteccherito
(agg.) RE tosc. intirizzito | estens., impettito, rigido…
- intedescare
(v.tr.) CO rendere tedesco, far assumere e assimilare usi, costumi e abitudini tedesche…
- intedescarsi
(v.pronom.intr.) CO diventare tedesco, assumere caratteristiche tedesche…
- intedescato
(p.pass., agg.) => intedescare, intedescarsi…
- intedeschire
(v.tr., var.) => intedescare…
- intedeschirsi
(v.pronom.intr., var.) => intedescarsi…
- integerrimamente
(avv.) CO in modo integerrimo: comportarsi integerrimamente…
- integerrimo
(agg.) 1. superl. => integro 2. CO di qcn., di assoluta onestà e rettitudine morale: un funzionario …
- integrabile
(agg.) 1. CO che può essere integrato, che si può integrare 2. CO mat. che ammette …
- integrabilità
(s.f.inv.) 1. CO l’essere integrabile 2. CO mat. possibilità di un’espressione differenziale di …
- integrafo
(s.m.) TS mat. strumento per tracciare su un piano cartesiano la curva integrale di una curva data…
- integrale
(agg., s.m.) AU
1. agg., totale, intero: film in versione integrale, pubblicazione integrale di un testo, …
- integralismo
(s.m.) 1. CO concezione o atteggiamento politico, economico, culturale, ecc., tendente a rifiutare la …
- integralista
(agg., s.m. e f.) CO CO stor. 1. agg., relativo all’integralismo: posizioni integraliste, movimento integralista 2. …
- integralisticamente
(avv.) CO in modo integralistico, seguendo i principi dell’integralismo…
- integralistico
(agg.) CO proprio dell’integralismo o degli integralisti: atteggiamento integralistico, spinte …
- integralità
(s.f.inv.) CO l’essere integrale, completezza, interezza…
- integralmente
(avv.) CO in modo integrale, completo: nuova edizione integralmente aggiornata…
- integramente
(avv.) BU 1. in modo completo, totale 2. onestamente, rettamente…
- integramento
(s.m.) CO l’integrare, l’integrarsi e il loro risultato; completamento, integrazione…
- integrante
(p.pres., agg.) 1. p.pres. => integrare 2. agg. CO che integra, che completa un tutto; che è elemento …
- integrare
(v.tr.) AU
1. completare o migliorare aggiungendo ciò che manca o supplendovi: …
- integrarsi
(v.pronom.intr.) CO 1. inserirsi, adattarsi a un nuovo ambiente, a una situazione: mi sono integrato benissimo nella …
- integrativamente
(avv.) CO in modo integrativo, che serve a integrare…
- integrativo
(agg.) CO che serve a integrare, che completa, che si aggiunge come parte integrante: quota integrativa, …
- integrato
(p.pass., agg.) 1. p.pass., agg. => integrare, integrarsi 2. agg. CO di qcn., inserito in una comunità, in …
- integratore
(agg., s.m.) 1. agg., s.m. CO che, chi integra 2. s.m. CO elettr. circuito elettrico che dà in uscita …
- integratrice
(s.f.) => integratore.…
- integrazione
(s.f.) AU
1a. l’integrare, l’integrarsi e il loro risultato
1b. aggiunta che …
- integrazionismo
(s.m.) TS polit. movimento o tendenza favorevole all’integrazione razziale…
- integrazionista
(agg., s.m. e f.) TS polit. 1. agg., dell’integrazionismo: movimento integrazionista 2. agg., s.m. e f., fautore, …
- integrazionistico
(agg.) TS polit. dell’integrazionismo, degli integrazionisti…
Il dizionario di italiano dalla a alla z