Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • insudiciarsi 
    (v.pronom.tr. e intr.) CO 1. v.pronom.tr. e intr., sporcarsi: insudiciarsi il vestito, le mani, insudiciarsi di unto, di …
  • insudiciato 
    (p.pass., agg.) => insudiciare, insudiciarsi…
  • insueto 
    (agg.) LE di qcs., insolito, inconsueto: noi l’insueto allor gaudio ravviva (Leopardi) | di qcn., non …
  • insuetudine 
    (s.f.) BU mancanza di abitudine a qcs.…
  • insufficiente 
    (agg.) 1. AU che non è sufficiente, che è inadeguato a un certo scopo o fine: una somma …
  • insufficientemente 
    (avv.) CO in modo non sufficiente: essere ricompensato insufficientemente, un bambino insufficientemente …
  • insufficienza 
    (s.f.) 1. CO l’essere insufficiente, non bastevole, per quantità, numero, qualità, ecc.: …
  • insufflare 
    (v.tr.) 1. TS soffiare sopra o dentro; anche ass. 2. TS lit. nell’antica liturgia cristiana, soffiare su …
  • insufflato 
    (p.pass., agg.) => insufflare…
  • insufflatore 
    (s.m.) 1. TS med. apparecchiatura che consente l’insufflazione di aria in una cavità organica 2. …
  • insufflazione 
    (s.f.) 1. TS l’insufflare e il suo risultato 2. TS lit. cerimonia liturgica cristiana, oggi praticata …
  • insula 
    (s.f.inv., lat.) TS stor. in Roma antica, la casa con le sue adiacenze | nella Roma imperiale, casa di affitto con …
  • insulare 
    (agg., s.m. e f.) CO 1. agg., di un’isola, delle isole: clima, fauna insulare | di un territorio, costituito da …
  • insularismo 
    (s.m.) CO 1. di un territorio, l’essere costituito da una o più isole 2. tendenza di un paese …
  • insularità 
    (s.f.inv.) CO 1. di un territorio, l’essere costituito da una o più isole: l’insularità …
  • insulina 
    () CO CO biochim., med. ormone secreto dalle isole di Langerhans del pancreas, presente nel sangue in …
  • insulinico 
    (agg.) TS biochim., farm. relativo all’insulina, a base di insulina: preparato insulinico…
  • insulinismo 
    (s.m.) TS med. intolleranza al trattamento con insulina | malessere provocato da ipoglicemia…
  • insulino- 
    (conf.) TS med. insulina, relativo all’insulina: insulinoterapia…
  • insulinoterapia 
    (s.f.) TS med. 1. cura effettuata mediante somministrazione di insulina, indicata spec. nei casi di …
  • insulsaggine 
    (s.f.) CO 1. l’essere insulso: insulsaggine di una persona, di un discorso, di uno scritto 2. …
  • insulsamente 
    (avv.) CO in modo insulso, scioccamente: comportarsi, parlare insulsamente…
  • insulsità 
    (s.f.inv.) BU insulsaggine, sciocchezza…
  • insulso 
    (agg.) 1. CO insipido, privo di sapore 2. CO fig., di discorso, comportamento e sim., privo di spirito, di …
  • insultabile 
    (agg.) CO che può essere insultato…
  • insultante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => insultare 2. agg. CO offensivo, oltraggiante: rivolgere frasi insultanti, tenere un …
  • insultare 
    (v.tr. e intr.) 1. v.tr. AU offendere gravemente con parole o atti ingiuriosi o sprezzanti: insultare un amico, …
  • insultarsi 
    (v.pronom.intr.) CO rec., offendersi reciprocamente con parole o comportamenti ingiuriosi: i due colleghi si sono …
  • insultato 
    (p.pass., agg.) => insultare, insultarsi…
  • insultatore 
    (agg., s.m.) CO che, chi insulta…
  • insultatrice 
    (s.f.) => insultatore.…
  • insulto 
    (s.m.) 1. AU offesa grave arrecata a qcn. o a qcs., espressa con parole o comportamenti ingiuriosi, …
  • insuperabile 
    (agg.) CO 1. difficile o impossibile da superare, oltrepassare o sormontare: una montagna, un valico …
  • insuperabilità 
    (s.f.inv.) CO l’essere insuperabile: insuperabilità di un ostacolo; anche fig.: insuperabilità …
  • insuperabilmente 
    (avv.) CO in modo insuperabile: essere insuperabilmente bravo nel cucinare, recitare insuperabilmente…
  • insuperatamente 
    (avv.) CO in modo insuperato…
  • insuperato 
    (agg.) CO 1. di qcs., che non è stato superato: un rimedio, un prodotto insuperato; una grandezza …
  • insuperbimento 
    (s.m.) BU l’insuperbire, l’insuperbirsi e il loro risultato…
  • insuperbire 
    (v.intr. e tr.) CO 1. v.intr. (essere) insuperbirsi: è insuperbito per i successi ottenuti 2. v.tr., far …
  • insuperbirsi 
    (v.pronom.intr.) CO diventare superbo, inorgoglirsi: insuperbirsi per la propria ricchezza, per una vittoria…
  • insuperbito 
    (p.pass., agg.) => insuperbire, insuperbirsi…
  • insurgere 
    (v.intr.) OB OB var. => insorgere.…
  • insurrezionale 
    (agg.) CO di insurrezione, che ha carattere di insurrezione o costituito da insorti: movimento …
  • insurrezione 
    (s.f.) 1. CO sollevazione popolare, spec. armata, contro un’autorità costituita o contro il …
  • insusarsi 
    (v.pronom.intr.) OB OB innalzarsi, elevarsi: o cara piota mia che sì t’insusi (Dante)…
  • insuscettibile 
    (agg.) BU che non è suscettibile di qcs.; non idoneo…
  • insussistente 
    (agg.) CO che non sussiste, che non ha un riscontro effettivo nella realtà: pericolo insussistente …
  • insussistenza 
    (s.f.) 1. CO l’essere insussistente: l’insussistenza di un pericolo | inconsistenza: insussistenza di …
  • intabaccare 
    (v.tr. e intr.) RE tosc. 1. v.tr., sporcare di tabacco 2. v.tr., fig., irretire, sedurre 3. v.intr. (essere) …
  • intabaccarsi 
    (v.pronom.intr.) RE tosc. 1. sporcarsi di tabacco 2. entusiasmarsi, prendere interesse per qcs. | invischiarsi in …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.