Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • innocente 
    (agg., s.m. e f.) AU  1a. agg., s.m. e f., che, chi non è colpevole, è privo di colpa o …
  • innocentemente 
    (avv.) 1. CO senza cattive intenzioni, senza cattiveria | ingenuamente: ha confessato innocentemente la …
  • innocentina 
    (s.f.) => innocentino.…
  • innocentino 
    (s.m.) 1. dim. => innocente 2. CO iron., chi falsamente ostenta innocenza: fare l’innocentino 3. RE …
  • innocentismo 
    (s.m.) CO atteggiamento di chi è innocentista…
  • innocentista 
    (agg., s.m. e f.) CO che, chi durante un processo penale sostiene l’innocenza dell’imputato: l’opinione degli …
  • innocentistico 
    (agg.) CO proprio di chi è innocentista: tesi innocentistica…
  • innocenza 
    (s.f.) CO 1. l’essere innocente; mancanza di colpa o di responsabilità morale o giuridica, non …
  • innocuamente 
    (avv.) CO in modo innocuo, senza arrecare danno…
  • innocuità 
    (s.f.inv.) CO l’essere innocuo, inoffensivo…
  • innocuo 
    (agg.) AU 1. che non nuoce, che non fa male: una sostanza innocua, farmaco innocuo 2a. di animale, non …
  • innodia 
    (s.f.) TS mus. 1. canto o recitazione di inni, spec. liturgici 2. patrimonio tradizionale degli inni di …
  • innografia 
    (s.f.) TS mus. 1. arte e tecnica di composizione di inni, spec. religiosi 2. => innodia 3. TS lit. => …
  • innografico 
    (agg.) TS mus. relativo all’innografia…
  • innografo 
    (s.m.) TS mus. scrittore di inni, spec. religiosi…
  • innologia 
    (s.f.) 1. TS filol. disciplina che studia gli inni antichi, spec. religiosi, dal punto di vista letterario …
  • innologo 
    (s.m.) TS filol., mus. studioso, esperto di innologia…
  • innoltrare 
    (v.tr.) LE var. => inoltrare.…
  • innominabile 
    (agg.) 1. CO che non può o non deve essere nominato in quanto grandemente immorale, indecente o …
  • innominare 
    (v.tr.) OB nominare…
  • innominatamente 
    (avv.) BU senza nominare qcn…
  • innominato 
    (agg., s.m.) 1. CO agg., di qcn., di cui si ignora o non si vuol dire il nome 2. s.m. CO lett., persona di cui …
  • innondare 
    (v.tr. e intr.) BU var. => inondare.…
  • innovamento 
    (s.m.) BU innovazione…
  • innovare 
    (v.tr.) 1. CO trasformare introducendo sistemi o metodi nuovi: innovare l’ordinamento scolastico; anche …
  • innovarsi 
    (v.pronom.intr.) 1. BU rinnovarsi 2. BU spec. di pianta, assumere un aspetto nuovo, mutarsi: men che di rose e …
  • innovatività 
    (s.f.inv.) CO l’essere innovativo…
  • innovativo 
    (agg.)  AU di qcs., che tende a innovare, che presenta innovazioni: un programma innovativo, …
  • innovato 
    (p.pass., agg.) => innovare, innovarsi…
  • innovatore 
    (agg., s.m.) CO 1. agg., che innova o tende a innovare: un filone musicale innovatore 2. agg., s.m., che, chi …
  • innovatrice 
    (s.f.) => innovatore.…
  • innovazione 
    (s.f.)  AU  1. AU l’innovare, l’innovarsi e il loro risultato; novità, …
  • innumerabile 
    (agg.) 1. BU lett., che non si può definire numericamente, non numerabile 2. BU innumerevole, …
  • innumerabilità 
    (s.f.inv.) BU l’essere innumerabile | quantità incalcolabile, infinita…
  • innumerabilmente 
    (avv.) BU lett., in modo innumerabile, senza numero | in quantità smisurata, in misura …
  • innumere 
    (agg.) BU lett., spec. al pl., innumerevole, numerosissimo…
  • innumerevole 
    (agg.) 1. CO talmente numeroso che non si può o non si riesce a contare: possedere innumerevoli …
  • innumerevolmente 
    (avv.) 1. CO in modo innumerevole, in misura incalcolabile 2. CO abbondantemente | straordinariamente, …
  • innumero 
    (agg., var.) => innumere…
  • 1–ino 
    (suff.) 1. è usato produttivamente con valore diminutivo, a volte con connotazione affettiva o anche …
  • 2–ino 
    (suff.) TS chim. in chimica organica, aggiunto a sostantivi o a confissi, forma sostantivi maschili in cui …
  • ino- 
    (conf.) 1. TS scient. fibra, relativo alle fibre di tessuti animali o vegetali: inosico, inosina, inositolo …
  • inobbediente 
    (agg.) BU lett., disubbidiente…
  • inobbedienza 
    (s.f.) BU lett., disubbidienza…
  • inobliabile 
    (agg.) BU che non si può dimenticare, indimenticabile…
  • inobliato 
    (agg.) BU non dimenticato, rimasto nella memoria…
  • inocchiare 
    (v.tr.) TS bot., agr. innestare una pianta su un’altra con un innesto a gemma…
  • inoccultabile 
    (agg.) CO che non si può occultare o tenere nascosto: una verità inoccultabile…
  • inoccupata 
    (s.f.) => inoccupato.…
  • inoccupato 
    (agg., s.m.) 1. BU agg., che non è occupato, libero 2. agg., s.m. BU spec. nel linguaggio sindacale, chi, …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.