Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • fermentare 
    (v.intr. e tr.) CO 1. v.intr. (avere) subire un processo di fermentazione: far fermentare il mosto 2. v.intr. …
  • fermentativo 
    (agg.) CO che può fermentare | che può produrre fermentazione…
  • fermentato 
    (p.pass., agg.) => fermentare…
  • fermentatore 
    (s.m.) 1. TS industr. chi è addetto a sorvegliare i processi di fermentazione di varie sostanze 2. …
  • fermentazione 
    () CO CO biochim. processo di trasformazione enzimatica anaerobica di sostanze organiche, spec. …
  • fermentescibile 
    (agg.) BU fermentabile…
  • fermentescibilità 
    (s.f.inv.) BU l’essere fermentescibile…
  • fermentio 
    (s.m.) BU il fermentare continuo e prolungato, ribollimento: il fermentio del mosto nei tini…
  • fermento 
    (s.m.) 1. CO biochim. sostanza in grado di indurre un processo fermentativo: fermenti acetici, lattici | …
  • fermezza 
    (s.f.) 1. CO lo stare fermo; stabilità: la fermezza di un edificio | saldezza, assenza di …
  • fermi 
    (s.m.inv.) TS fis. in fisica nucleare, unità di misura di lunghezza pari a 10-13 cm, …
  • fermio 
    (s.m.) TS chim. elemento chimico artificiale con numero atomico 100 di cui si conoscono diversi isotopi …
  • fermione 
    (s.m.) TS fis. particella elementare di spin semintero che obbedisce alle leggi della statistica di …
  • 2fermo 
    (s.m.) 1. CO oggetto, congegno che serve a bloccare qcs.: il fermo della persiana, mettere il fermo a una …
  • 1fermo 
    (agg.) FO 1. che non compie alcun movimento, immobile: smettila di muoverti, stai un po’ fermo, siamo …
  • fermoposta 
    (s.m.inv., var.) => fermo posta.…
  • fernet 
    (s.m.inv.) CO liquore digestivo ad alta gradazione alcolica, amaro, a base di erbe aromatiche e medicinali…
  • fernetta 
    (s.f.) TS tecn. ciascuna delle tacche di una chiave | ciascuna delle lamelle di una serratura …
  • fero 
    (agg.) LE var. => fiero.…
  • -fero 
    (conf., che porta, che produce:) conf. che porta, che produce: corallifero, frigorifero, fruttifero…
  • feroce 
    (agg.) AU 1a. che agisce in modo crudele; disumano, spietato: un uomo, un tiranno feroce | che denota, che …
  • ferocemente 
    (avv.) CO in modo feroce, con ferocia: lanciarsi ferocemente contro qcn. | estens., aspramente: un libro …
  • ferocia 
    (s.f.) CO l’essere feroce, indole di persona o animale feroce: temo la sua ferocia, la ferocia delle …
  • ferocità 
    (s.f.inv.) 1. LE ferocia; anche fig.: la ferocità della pestilenza (Boccaccio) 2. LE fierezza, …
  • ferodo 
    (s.m.) TS mecc. materiale in fibra d’amianto ad alto coefficiente d’attrito, usato spec. come …
  • ferola 
    (s.f.) TS bot.com. erba perenne del genere Ferula (Ferula communis) diffusa nell’Italia meridionale…
  • feromone 
    (s.m.) TS biol. sostanza specifica secreta da un organismo animale, in grado di influenzare i …
  • ferormone 
    (s.m.) TS biol. impropr., feromone…
  • ferracavallo 
    (s.m.) OB maniscalco…
  • 1ferraccia 
    (s.f.) TS artig. contenitore di ferro usato dai doratori per riscaldare l’oro prima di amalgamarlo col …
  • 2ferraccia 
    (s.f.) TS itt.com. => pastinaca| => miliobate…
  • ferraccio 
    (s.m.) 1. spreg. => ferro 2. TS metall. ferro di prima fusione, ghisa 3. BU ferraglia…
  • ferraglia 
    (s.f.) 1. CO quantità di rottami di ferro, spec. rotti o inutili e ammucchiati alla rinfusa; …
  • ferragostano 
    (agg.) CO del giorno di ferragosto: gitanti ferragostani | fig., che denota un clima vacanziero e …
  • ferragosto 
    (s.m.) AD festività popolare celebrata in origine il primo agosto e spostata in seguito al quindici …
  • 1ferraio 
    (s.m.) BU artigiano che lavora il ferro; anche agg.…
  • 2ferraio 
    (s.m.) LE var. => febbraio.…
  • 1ferraiolo 
    () TS abbigl. ampio e pesante mantello a ruota, oggi indossato esclusivamente da prelati e cardinali…
  • 2ferraiolo 
    (s.m.) 1. TS edil. operaio specializzato nella messa in opera delle armature in ferro per le costruzioni …
  • ferraiuolo 
    (s.m.) LE var. => 1ferraiolo.…
  • ferrame 
    (s.m.) CO quantità di oggetti di ferro…
  • ferramenta 
    (s.m. e f.inv.) AD s.f.inv., spec. al pl., assortimento di oggetti e arnesi di ferro o altro metallo, come ad es. …
  • ferramento 
    (s.m.) 1. CO elemento di ferro o altro metallo che serve a rinforzare o completare un manufatto spec. di …
  • ferrandina 
    (s.f.) OB particolare tipo di stoffa, con ordito di seta e trama di lana…
  • ferrare 
    (v.tr.) CO 1. rinforzare, rivestire con elementi di ferro: ferrare una porta, una finestra; ferrare una …
  • ferrareccia 
    (s.f.) BU 1. insieme di arnesi di ferro, spec. per uso agricolo 2. negozio di ferramenta…
  • ferrarese 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg. CO di Ferrara | agg., s.m. e f., nativo o abitante di tale località 2. s.m. CO il …
  • ferrarista 
    (s.m. e f.) CO 1. chi pilota o possiede un’automobile Ferrari 2. sostenitore delle vetture Ferrari nelle gare …
  • ferrata 
    (s.f.) 1. CO fam., stiratura veloce e approssimativa: dare una ferrata ai pantaloni | impronta lasciata …
  • 2ferrato 
    (s.m.) TS chim. sale nella cui molecola è presente ferro con qualità di non metallo…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.