Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- deturpamento
(s.m.) CO deturpazione…
- deturpare
(v.tr.) CO rendere brutto, deformare qcs. o qcn.: le cicatrici le deturpano il volto, i vandali hanno …
- deturparsi
(v.pronom.intr.) CO rendersi brutto, deformarsi…
- deturpato
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => deturpare, deturparsi 2a. agg. CO di qcs., rovinato; anche fig. 2b. agg. CO di qcn., …
- deturpatore
(s.m.) CO chi deturpa…
- deturpatrice
(s.f.) => deturpatore.…
- deturpazione
(s.f.) CO il deturpare, il deturparsi e il loro risultato…
- deuce
() ES ingl. ES sport nel tennis, il punteggio di 40 pari dopo il quale ciascun giocatore si deve …
- deumidificare
(v.tr.) TS tecn. ridurre il grado di umidità dell’aria: deumidificare un ambiente, una sostanza…
- deumidificato
(p.pass., agg.) => deumidificare, deumidificarsi…
- deumidificatore
(s.m.) TS tecn. apparecchio per deumidificare…
- deumidificazione
(s.f.) TS tecn. il deumidificare, il deumidificarsi | sottrazione di acqua da una sostanza…
- deus ex machina
(loc.s.m.inv., lat.) 1. TS st.teatr. nel teatro antico: divinità che veniva calata sulla scena con un apposito …
- deuteragonista
(s.m. e f.) 1. s.m. TS st.teatr. nel teatro greco, secondo attore 2. s.m. e f. TS lett. estens., in narrativa, …
- deuteranopia
(s.f.) TS med. incapacità di percepire il colore verde…
- deuterare
(v.tr.) TS chim. sostituire in un composto atomi d’idrogeno con atomi di deuterio…
- deuterato
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => deuterare 2. agg., di sostanza, che contiene deuterio…
- deuterio
(s.m.) TS chim. isotopo dell’idrogeno con numero di massa due (simb. D)…
- 2deutero-
(conf.) TS chim. premesso al nome di un composto indica la sostituzione dell’idrogeno con deuterio…
- 1deutero-
(conf., secondo, doppio:) conf. secondo, doppio: deuterocanonico, deuteropatia…
- deuterocanonico
(agg.) TS bibl. di libro dell’Antico Testamento non compreso nel canone ebraico o rifiutato come …
- deuteromicete
(s.m.) TS bot. fungo parassita o saprofito del morfophylum dei Deuteromiceti, conosciuto solo nella forma …
- deuteronomio
(s.m.) TS bibl. solo sing., spec. con iniz. maiusc., nella Bibbia, titolo del quinto libro del Pentateuco…
- deuteropatia
(s.f.) TS med. malattia causata da un’altra affezione…
- deuterostoma
(s.m.) TS zool. individuo la cui principale caratteristica è di avere, durante lo sviluppo …
- deuto-
(conf.) 1deutero-: deutoplasma…
- deutone
(s.m.) TS fis. nucleo del deuterio costituito da un protone e da un neutrone, isotopo dell’idrogeno …
- deutoplasma
(s.m.) TS embriol. sostanza del citoplasma dell’uovo, che l’embrione durante lo sviluppo, utilizza …
- deutzia
(s.f.) TS bot. arbusto asiatico del genere Deutzia | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle …
- devadasi
(s.f.inv.) TS relig. in India: giovane donna addetta al servizio di un tempio buddista…
- devalutazione
(s.f.) TS fin. svalutazione della moneta effettuata dallo stato…
- devanagari
(s.f.inv.) TS ling. alfabeto usato per l’antico e medio indiano e per l’hindi…
- devanagarico
(agg.) TS ling. relativo alla devanagari…
- devascolarizzazione
(s.f.) TS med. interruzione o rimozione di vasi sanguigni diretti a un distretto organico…
- devastamento
(s.m.) BU devastazione…
- devastante
(p.pres., agg.) 1. p.pres. => devastare 2. agg. CO fig., che sconvolge, spec. psicologicamente: un’esperienza, un …
- devastare
(v.tr.) AU
1. distruggere saccheggiando: i soldati devastarono la città | estens., …
- devastato
(p.pass., agg.) => devastare…
- devastatore
(agg., s.m.) CO agg., che devasta, che distrugge: ciclone devastatore, furia devastatrice | s.m., chi distrugge…
- devastatrice
(s.f.) => devastatore.…
- devastazione
(s.f.) CO il devastare e il suo risultato…
- devenire
(v.intr. (io devèngo; essere) ) OB venire, addivenire
…
- deverbale
(agg.) TS ling. di parola, che deriva dal verbo; anche s.m.: il sostantivo "accusa" è il …
- deverbativo
(agg.) TS ling. => deverbale…
- devessità
(s.f.inv.) OB pendio, declivio…
- devesso
(agg., s.m.) OB 1. agg., che volge verso il basso 2. s.m., declivio…
- devetrificazione
(s.f.) TS chim. passaggio di alcuni componenti del vetro dalla forma amorfa a quella cristallina | TS …
- deviabile
(agg.) CO che si può deviare…
- deviamento
(s.m.) CO allontanamento dal percorso lineare o abituale, sviamento: il deviamento del corso d’acqua, …
- deviante
(p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => deviare 2. agg. CO che si allontana dalla direzione principale, che porta fuori …
Il dizionario di italiano dalla a alla z