tuonare
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1294; lat. tŏnāre di orig. onom.
 
                               
  
          
         
            
            
1. CO (avere o essere) impers., prodursi del fragore del tuono: ha tuonato, è tuonato tutta la notte, si sentiva tuonare in lontananza
2. (avere) LE produrre uno o più tuoni: parrebbe nube che squarciata tona (Dante)
3. (avere) CO estens., produrre un rumore, uno scoppio simile al tuono: le armi tuonavano contro il nemico
4. (avere) CO fig., parlare con veemenza, ad alta voce: il magistrato tuonava contro gli imputati; anche v.tr.: tuonare insulti | risuonare con forza: la voce tuonava nell’aula        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z