tuo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      agg.poss. di seconda pers.sing., pron.poss. di seconda pers.sing.    
      
 
 
  
       
      
       
       2ª metà XIII sec; lat. tŭu(m).
 
                               
  
          
         
            
            
FO
I. agg.poss. di seconda pers.sing.
I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a te: la tua scrivania, il tuo cane, i tuoi vestiti; posposto: questa è roba tua, sono passato da casa tua, ma non c’eri
I 2. che fa parte di te, che è inerente a te, che è manifestazione di te: il tuo corpo, la tua immaginazione, le tue speranze, i tuoi pensieri, le tue paure
I 3. estens., fatto, detto o scritto da te, che proviene da te: il tuo lavoro, discorso, il tuo ultimo libro, i tuoi ordini
I 4a. indica relazione di parentela; rifiuta l’articolo determinativo quando è seguito da un sostantivo singolare o non accompagnato da attributo, apposizione o altra determinazione: tuo padre, tua madre, tuo fratello, i tuoi fratelli, il tuo caro cugino, i tuoi amici di Firenze; accetta l’articolo determinativo quando precede un sostantivo alterato o di tono affettuoso: il tuo fratellino, la tua nonna | può essere preceduto dall’articolo determinativo, con oscillazioni di ambito region.: la tua mamma, tua mamma
I 4b. può indicare altri tipi di relazione, come l’affetto, l’amicizia o la devozione: il tuo vecchio maestro, la tua amica, il tuo compagno | può indicare anche relazioni di dipendenza, soggezione: tuo marito è il tuo tiranno, il tuo padrone; o rapporti di lavoro, affari e sim.: la tua segretaria, il tuo socio; il tuo medico, il tuo avvocato
I 5. che è abituale, caratteristico di te o a cui sei attaccato: la tua poltrona preferita, la tua passeggiata domenicale, la tua pennichella pomeridiana; da dove provieni: la tua città, il tuo paese
I 6. riferito ad azione o sentimento, indica chi compie l’azione o esprime il sentimento: il tuo arrivo è previsto per le 17, il tuo amore per gli animali; oppure l’oggetto dell’azione o la persona a cui è rivolto il sentimento: ho voluto la tua rovina, ho lottato per il tuo successo, l’ho fatto per amor tuo, per l’amore che io provo per te II. pron.poss. di seconda pers.sing.
II 1. quello che ti appartiene: il mio libro è più spesso del tuo | ciò che è parte di te, inerente a te, che ti è proprio: ho i capelli lunghi come i tuoi, ho la voce più roca della tua | quello che è fatto, detto da me, ciò che proviene da me: la mia idea è valida quanto la tua, ho ricevuto un’offerta migliore della tua
II 2. indica relazione di parentela, affetto, amicizia, lavoro, interesse e sim.: mio padre e il tuo sono molto amici, il mio medico è più disponibile del tuo
II 3. colloq., in particolari espressioni ellittiche: i tuoi, i tuoi genitori, parenti, amici e sim.: vieni pure con i tuoi, i tuoi genitori; è uno dei tuoi, uno del gruppo di persone che fa capo a te; sto dalla tua, dalla tua parte; hai diritto a dire la tua, la tua opinione; certo che anche tu hai avuto le tue!, le tue disgrazie; ne hai fatta una delle tue, sciocchezze, marachelle, ecc.
II 4. con valore neutro, ciò di cui si ha la proprietà, il possesso; i beni, gli averi che appartengono all’interlocutore di chi sta parlando: attento a non rimetterci del tuo!, puoi spendere solo del tuo | con valore più generico: non c’è niente di tuo qui, niente che ti appartenga; c’è parecchio di tuo in questa proposta, di apporto personale        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z