giacobino
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1793; dal fr. jacobin, nome dei frati domenicani della chiesa e del convento di San Giacomo a Parigi, poi degli appartenenti alla fazione politica che durante la Rivoluzione francese si riunivano presso tale convento, der. del lat. Jacobus “Giacomo”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. agg. TS stor. dei giacobini | agg., s.m., che, chi apparteneva ai giacobini | s.m.pl., anche con iniz. maiusc., gruppo politico che durante la Rivoluzione francese fece proprie le istanze più radicali e antimonarchiche | nell’Europa tra Sette e Ottocento, fautore dei più radicali principi della Rivoluzione francese
2. agg., s.m. TS polit. che, chi sostiene idee radicali ed estremiste | agg., caratterizzato da estremismo e intransigenza        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z