Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • sanculotta 
    (s.f.) => sanculotto.…
  • sanculottide 
    (s.m.) TS stor. nel calendario rivoluzionario francese, ciascuno dei cinque giorni complementari che si …
  • sanculotto 
    (s.m.) 1. TS stor. durante la Rivoluzione francese, rivoluzionario di estrazione popolare e plebea, acceso …
  • sandalificio 
    (s.m.) CO laboratorio o fabbrica in cui si producono sandali…
  • sandalino 
    (s.m.) BU var. => sandolino.…
  • 1sandalo 
    (s.m.) 1. AD calzatura estiva per uomo o donna, leggera, con tomaia costituita da strisce di pelle o altro …
  • 2sandalo 
    (s.m.) 1. TS bot.com. => sandalo bianco 2. TS bot. pianta del genere Sandalo originaria dell’India e …
  • 3sandalo 
    (s.m.) TS mar. barca a remi piccola e leggera dal fondo piatto, manovrata con due remi incrociati o da …
  • sanderaca 
    (s.f., var.) => 1sandracca.…
  • sandhi 
    (s.m.inv.) TS fon. adattamento fonologico tra le finali e le iniziali di parole contigue o tra i morfemi …
  • sandinismo 
    (s.m.) TS stor., polit. movimento rivoluzionario del Nicaragua che, sorto intorno al 1960 con la …
  • sandinista 
    (agg., s.m. e f.) TS stor., polit. agg., relativo al sandinismo | agg., s.m. e f., seguace del sandinismo…
  • sandolino 
    (s.m.) TS mar. piccola e leggera imbarcazione da diporto, stretta, lunga e a fondo piatto, per un solo …
  • sandolista 
    (s.m. e f.) TS mar. chi conduce un sandolino…
  • 1sandolo 
    (s.m.) LE var. => 2sandalo.…
  • 2sandolo 
    (s.m.) BU var. => 3sandalo.…
  • sandra 
    (s.f.) TS itt.com. pesce d’acqua dolce (Stizostedion lucioperca) con corpo allungato, di colore grigio …
  • 1sandracca 
    (s.f.) TS med. resina di colore giallo intenso secreta dalla Tetraclinis articulata, una conifera …
  • 2sandracca 
    (s.f.) 1. TS TS mineral. => realgar 2. TS chim. impropr. => minio…
  • sandwich 
    (s.m.inv.) ES ingl. 1. panino di pasta morbida tagliato in due parti orizzontalmente o formato da due fette …
  • sanese 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg., s.m. e f. TS TS senese: or fu già mai gente sì vana come la sanese (Dante) …
  • sanfason 
    (avv., var. pop.) => sans façon.…
  • sanfedismo 
    (s.m.) TS stor. 1a. movimento reazionario e clericale sorto nel 1798-99 nel regno di Napoli sotto la guida …
  • sanfedista 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg. TS stor. del sanfedismo | agg., s.m. e f., seguace, sostenitore del sanfedismo 2. agg., …
  • sanforizzare 
    (v.tr.) TS tess. sottoporre a sanforizzazione…
  • sanforizzato 
    (p.pass., agg.) 1. p.pass. => sanforizzare 2. agg. TS tess. di cotone, che è stato sottoposto a …
  • sanforizzazione 
    (s.f.) TS tess. procedimento di finitura dei tessuti di cotone consistente nel provocare un restringimento …
  • sangallo 
    (s.m.inv.) CO tessuto lavorato con piccoli trafori a cordoncino che gli conferiscono l’aspetto di un ricamo; …
  • sangiaccato 
    (s.m.) TS stor. suddivisione amministrativa dei territori dell’Impero Ottomano, abolita in Turchia nel …
  • sangiacco 
    (s.m.) 1. TS stor. governatore di un sangiaccato 2. TS sangiaccato…
  • sangiovese 
    (s.m.inv.) CO CO enol. nome di due vitigni coltivati spec. sulle colline della Romagna e della Toscana | vino …
  • sangria 
    (s.f.inv.) ES sp. bevanda tipica spagnola a base di vino rosso, zucchero, agrumi e frutti vari che si serve …
  • sangue 
    (s.m., agg.inv.) 1a. s.m. FO FO biol. solo sing., liquido organico opaco, viscoso, di colore rosso, costituito da …
  • sanguemisto 
    (s.m.) CO 1. animale ottenuto da incrocio di razze diverse 2. spreg., individuo nato da genitori di razze …
  • sanguetta 
    (s.f.) RE sett. sanguisuga | fig., persona fastidiosa e assillante…
  • sangui- 
    (conf., sangue, relativo al sangue:) conf. sangue, relativo al sangue: sanguifero, sanguivoro…
  • sanguifero 
    (agg.) TS anat., biol. relativo alla circolazione del sangue; che contiene o trasporta sangue…
  • sanguificare 
    (v.tr.) TS med., biol. irrorare di sangue | ass., stimolare la produzione del sangue…
  • sanguificarsi 
    (v.pronom.intr. (si sanguìfica)) TS med., biol. di sostanza nutritiva, trasformarsi in sangue…
  • sanguificato 
    (p.pass., agg.) => sanguificare, sanguificarsi…
  • sanguificatore 
    () OB OB biol. => emopoietico…
  • sanguificazione 
    (s.f.) 1. OB OB fisiol. => vascolarizzazione 2. OB OB biol. => emopoiesi…
  • sanguigna 
    (s.f.) CO CO arte ocra di colore rossastro con cui si fanno pastelli per il disegno su carta | estens., …
  • sanguigno 
    (agg., s.m.) CO 1. agg., relativo al sangue: circolazione sanguigna 2a. agg., che contiene sangue: catarro …
  • sanguina 
    (s.f., var.) => sanguigna.…
  • sanguinaccio 
    (s.m.) CO CO gastr. 1. insaccato composto di sangue, grasso e a volte cervello di maiale insaporiti con …
  • sanguinamento 
    (s.m.) BU il sanguinare…
  • sanguinante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres., agg. => sanguinare 2. agg. BU di carne, poco cotta, al sangue 3. agg. CO fig., del …
  • sanguinare 
    (v.intr. e tr.) AD 1. v.intr. (avere) spec. di una persona o di una parte del corpo, perdere sangue: gli sanguinava …
  • sanguinaria 
    (s.f.) 1. TS bot.com. erba annua (Digitaria sanguinalis) diffusa in varie parti del mondo, così …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.