Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • 2ricercare 
    (s.m.) TS mus. 1. composizione strumentale con carattere d’improvvisazione, affine alla toccata, …
  • 1ricercata 
    (s.f.) => ricercato.…
  • 2ricercata 
    (s.f.) TS mus. 1. => 2ricercare 2. il cercare la giusta intonazione in sordina o sottovoce, …
  • ricercatamente 
    (avv.) CO con ricercatezza, in modo ricercato, con cura eccessiva: vestirsi, parlare ricercatamente…
  • ricercatezza 
    (s.f.) CO 1. particolare eleganza e raffinatezza, talora eccessiva, ostentata da una persona nei gusti, …
  • ricercato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass. => 1ricercare 2. agg., s.m. CO che, chi è oggetto di ricerca, di …
  • ricercatore 
    (agg., s.m.)  AU  1. agg., s.m., che, chi esamina, indaga, cerca di conoscere, di accertare 2. s.m., …
  • ricercatrice 
    (s.f.) => ricercatore.…
  • ricerchiare 
    (v.tr.) BU cerchiare di nuovo o di più…
  • ricerchiato 
    (p.pass.) => ricerchiare.…
  • ricernere 
    (v.tr.) 1. OB cernere di nuovo 2. OB illustrare, chiarire un concetto: e hai voler che si ricerna | in …
  • ricesellare 
    (v.tr.) (io riceṣèllo) OB cesellare di nuovo…
  • ricesellato 
    (p.pass., agg.) => ricesellare…
  • ricetrasmettere 
    () (io ricetraṣmétto) TS telecom. ricevere e trasmettere segnali con un ricetrasmettitore…
  • ricetrasmettitore 
    (s.m.) TS telecom. apparecchio che consente di ricetrasmettere, costituito da un trasmettitore e da un …
  • ricetrasmisi 
    (pass.rem.) => ricetrasmettere.…
  • ricetrasmissione 
    (s.f.) TS telecom. ricezione e trasmissione di segnali tramite un ricetrasmettitore…
  • ricetrasmittente 
    (p.pres., agg., s.f.) 1. p.pres. => ricetrasmettere 2. agg. TS telecom. di apparecchio, che consente di ricevere e …
  • 1ricetta 
    (s.f.) FO 1. prescrizione scritta con cui il medico indica la medicina che il paziente deve prendere e le …
  • 2ricetta 
    (s.f.) TS miner. zona che collega una galleria con un pozzo di estrazione, in cui vengono custodite le …
  • ricettacolo 
    (s.m.) CO 1. ambiente, spazio, cavità o anche oggetto in cui si annida o si raccoglie qcs.: quel …
  • 1ricettare 
    (v.tr.) 1. CO ospitare, alloggiare, dare ricovero; accogliere dando ricetto: bella | e santa fanno al …
  • 2ricettare 
    (v.tr. e intr.) BU 1. v.tr., prescrivere con una ricetta medica 2. v.intr. (avere) scrivere una ricetta medica…
  • ricettario 
    (s.m.) CO 1a. libro che raccoglie una serie di ricette, spec. di cucina 1b. estens., raccolta di norme, …
  • ricettato 
    (p.pass., agg.) => 1ricettare, 2ricettare…
  • ricettatore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. CO che, chi accoglie presso di sé spec. chi deve nascondersi 2. s.m. CO CO …
  • ricettatrice 
    (s.f.) => ricettatore.…
  • 1ricettazione 
    (s.f.) 1. CO il dare ricetto, l’accogliere 2. CO CO dir.pen. reato commesso da chi acquista, riceve o …
  • 2ricettazione 
    (s.f.) BU compilazione di ricette, spec. di cucina…
  • ricettivamente 
    (avv.) CO in modo ricettivo…
  • ricettività 
    (s.f.inv.) 1. CO capacità di un luogo o di una struttura turistica ad accogliere un dato numero di …
  • ricettivo 
    (agg.) CO 1a. che ha capacità di accogliere, di assimilare: intelligenza, mente ricettiva | che …
  • ricettizio 
    (agg.) TS dir. che riguarda la recezione; che comporta una recezione…
  • ricetto 
    (s.m.) 1. CO luogo in cui si alloggia o sosta, ci si rifugia o ci si nasconde; dimora, abitazione: avendo …
  • ricettore 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO che riceve 2. s.m. CO telecom. => antenna ricevente 3. s.m. CO elettron. => …
  • ricevente 
    (p.pres., agg., s.m. e f.) 1. p.pres. => ricevere 2a. agg., s.m. e f. CO che, chi riceve: mittente e ricevente 2b. s.m. TS …
  • ricevere 
    (v.tr.) FO 1a. accettare, prendere, accogliere qcs. che ci viene dato, mandato, concesso, inviato, …
  • ricevibile 
    (agg.) CO 1. che si può ricevere 2. accettabile: ricorso ricevibile…
  • ricevibilità 
    (s.f.inv.) BU 1. l’essere ricevibile; condizione per essere ammesso o accolto 2. capacità del …
  • ricevimento 
    (s.m.) 1. AD il ricevere e il suo risultato: l’orario di ricevimento di un medico, il ricevimento di una …
  • ricevitore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. CO che, chi riceve 2. s.m. CO CO burocr. chi riscuote denaro per conto di enti …
  • ricevitoria 
    (s.f.) 1. CO burocr. => collettoria 2. CO burocr., ammin. => esattoria 3. CO CO burocr. locale o …
  • ricevitrice 
    (s.f.) => ricevitore.…
  • ricevuta 
    (s.f.)  AU  1. AU il ricevere, il prendere in consegna, l’effettuare il ritiro da parte …
  • ricevuto 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass. => ricevere 2. agg. CO ottenuto, avuto: eseguire un ordine ricevuto 3. agg. BU fig., …
  • ricezione 
    (s.f.) 1. CO il ricevere e il suo risultato 2a. CO CO telecom. ricevimento di un segnale elettromagnetico: …
  • richerere 
    (v.tr.) OB var. => richiedere.…
  • richesta 
    (s.f.) OB OB var. => richiesta.…
  • richiamabile 
    (agg.) 1. CO che può essere richiamato, spec. con riferimento a militari in congedo 2. CO che …
  • richiamare 
    (v.tr.) FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.