Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • responsabilizzare 
    (v.tr.) CO rendere responsabile, spec. portando alla consapevolezza dei propri doveri, della propria parte …
  • responsabilizzarsi 
    (v.pronom.intr.) CO assumersi la responsabilità di qcs., spec. per la consapevolezza dei propri doveri e …
  • responsabilizzato 
    (p.pass., agg.) => responsabilizzare, responsabilizzarsi…
  • responsabilizzazione 
    (s.f.) 1. CO il responsabilizzare, il responsabilizzarsi e il loro risultato: responsabilizzazione di un …
  • responsabilmente 
    (avv.) CO in modo responsabile; consapevolmente…
  • responsione 
    (s.f.) OB 1. risposta 2. pagamento periodico | tributo 3. OB metr. nella poesia corale greca, …
  • responsiva 
    (s.f.) BU lett., lettera di risposta…
  • responsività 
    (s.f.inv.) TS fisiol. capacità dell’organismo di adattare all’ambiente le proprie funzioni vitali…
  • responsivo 
    (agg.) BU lett., che ha valore di risposta: un componimento responsivo…
  • responso 
    (s.m.) CO 1. risposta di un oracolo: i responsi della Sibilla 2. estens., risposta data con tono solenne e …
  • responsoriale 
    (agg., s.m.) TS lit. 1. agg., di preghiera, di canto e sim., che ha forma o carattere di responsorio; salmodia …
  • responsorio 
    (s.m.) TS lit. canto liturgico o preghiera in cui al solista che intona un versetto risponde il coro con …
  • responsura 
    (s.f.) OB risposta…
  • ressa 
    (s.f.) 1. CO affollamento di gente che preme e spinge: non poter passare per la ressa, per la strada …
  • ressi 
    (pass.rem.) => reggere, reggersi.…
  • ressi--ressi 
    (conf.) TS med., bot. rottura, lacerazione, frattura di organi, tessuti o cellule…
  • 1resta 
    (s.f.) TS bot. 1. => 2arista 2. TS centrosett., spina, lisca del pesce 3. TS lomb., dolce …
  • 2resta 
    (s.f.) 1. TS mar. grosso cavo di canapa usato per manovrare le reti a strascico e assicurarle …
  • 3resta 
    (s.f.) 1. TS fermata, arresto 2. TS arm. nelle antiche armature da cavaliere, uncino applicato sul …
  • restante 
    (p.pres., agg., s.m.) 1. p.pres. => restare 2. agg. CO che resta, che rimane, residuo: i soldi restanti, il tempo …
  • restanza 
    (s.f.) OB ciò che resta, ciò che avanza…
  • restarci 
    (v.procompl.) CO 1. rimanere deluso, mortificato o sbalordito: quando l’ho saputo ci sono proprio restata 2. …
  • restare 
    (v.intr. e tr.) 1. v.intr. (essere) FO fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | …
  • restata 
    (s.f.) OB 1. pausa, fermata 2. cessazione…
  • 1restato 
    (agg.) 1. TS bot., entom. => aristato 2. TS biol. dei peli della pelliccia di alcuni Mammiferi, provvisto …
  • 2restato 
    (p.pass., agg.) => restare…
  • restaurabile 
    (agg.) CO che può essere restaurato: affresco ancora restaurabile…
  • restauramento 
    (s.m.) BU restaurazione…
  • restaurant 
    (s.m.inv.) ES fr. ristorante, spec. nelle insegne …
  • restaurare 
    (v.tr.) CO 1. rifare parti mancanti o rimettere a nuovo opere artistiche, oggetti antichi e sim.: …
  • restaurarsi 
    (v.pronom.tr. e intr.) CO v.pronom.tr., scherz., truccarsi, spec. per eliminare segni di stanchezza, di affaticamento, …
  • restaurativo 
    (agg.) BU che serve a restaurare: intervento restaurativo | relativo a un restauro: lavoro restaurativo…
  • restaurato 
    (p.pass., agg.) => restaurare, restaurarsi…
  • restauratore 
    (agg., s.m.) CO 1. che, chi è specializzato nella realizzazione di restauri artistici: affidare il …
  • restauratrice 
    (s.f.) => restauratore.…
  • restaurazione 
    (s.f.) 1. CO restauro 2a. CO ristabilimento, rimessa in vigore di istituti, consuetudini, ordinamenti che …
  • restauro 
    (s.m.) 1. CO operazione che ha lo scopo di reintegrare o sostituire, per assicurarne la conservazione nel …
  • restia 
    (s.f.) OB violento moto ondoso del mare, che sbatte le navi qua e là nel porto, impedendo loro di …
  • restiamente 
    (avv.) OB in modo restio…
  • resticciuolo 
    (s.m.) LE piccolo quantitativo, residuo, rimasuglio…
  • restio 
    (agg., s.m.) CO 1. agg., di animale da tiro o da soma, che non vuole procedere | s.m., la riluttanza stessa …
  • restituibile 
    (agg.) CO che può o deve essere restituito: oggetto restituibile al negozio, prestito restituibile …
  • restituire 
    (v.tr.) AU 1a. dare indietro, rendere, far riottenere a qcn. un oggetto o un bene da questi ceduto in …
  • restituirsi 
    (v.pronom.intr.) BU 1. ritornare, tornare: restituirsi in città 2. dedicarsi di nuovo a un’attività: …
  • restituito 
    (p.pass., agg.) => restituire, restituirsi…
  • restitutio in integrum 
    (loc.s.f.inv., lat.) 1. TS dir.rom. decisione del magistrato che poneva nel nulla qualsiasi atto giudiziario materiale o …
  • restitutivo 
    (agg.) BU che serve a restituire, che è inteso a ripristinare qcs. che è andato perduto o si …
  • restitutore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. TS che, chi restituisce, ripristina 2. s.m. TS topogr. apparecchio per effettuare …
  • restitutorio 
    (agg.) TS dir. non com., che ha per oggetto la restituzione di un bene o l’obbligo di tale restituzione…
  • restituzione 
    (s.f.) CO 1a. il restituire, il restituirsi e il loro risultato: chiedere, pretendere la restituzione di …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.