Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • noceto 
    (s.m.) CO terreno coltivato a noci…
  • nocetta 
    (s.f.) 1. TS macell. => noce 2. TS arm. => noce 3. TS venat. installazione di gabbie con richiami, poste …
  • nocevole 
    (agg.) BU lett., nocivo…
  • nocevolezza 
    (s.f.) BU nocività…
  • nocevolmente 
    (avv.) BU lett., in modo dannoso…
  • noch 
    () ES ted. ES fin. tipo di contratto di borsa a premio, in cui il contraente si riserva il diritto di …
  • noci- 
    (conf.) TS scient. che nuoce, che provoca dolore: nocicezione…
  • nocibile 
    (agg.) OB nocivo, dannoso…
  • nocicettivo 
    (agg.) TS neurol. relativo a nocicettore | relativo a nocicezione…
  • nocicettore 
    (s.m.) TS neurol. recettore nervoso idoneo a raccogliere e trasmettere stimoli dolorosi o comunque nocivi …
  • nocicezione 
    (s.f.) TS neurol. sensibilità dei nocicettori agli stimoli dolorosi sia esterni che morbosi…
  • nocifero 
    (agg.) BU lett., di pianta, che dà frutti simili a noci…
  • nocimento 
    (s.m.) LE il nuocere e il suo risultato: è figlia di mago, fa nocimento a chiunque (D’Annunzio)…
  • nocino 
    (s.m.) CO 1. gioco infantile consistente nel lanciare una noce contro una o più piramidi, dette …
  • nocione 
    (s.m.) RE tosc. frassino…
  • nocipatia 
    (s.f.) TS med. ogni patologia in cui predomina il sintomo del dolore non per lesioni organiche ma per …
  • nocitore 
    (agg., s.m.) OB che, chi nuoce…
  • nociuto 
    (p.pass.) => nocere.…
  • nocivamente 
    (avv.) CO in modo nocivo: influenzare nocivamente…
  • nocività 
    (s.f.inv.) CO l’essere nocivo: la nocività degli insetticidi…
  • nocivo 
    (agg.) AD che nuoce, che ha effetto dannoso: clima nocivo, il fumo è nocivo per la salute; anche …
  • nocqui 
    (pass.rem.) => nuocere.…
  • nocti- 
    (conf.) TS scient. notte, oscurità, relativo alla notte, all’oscurità…
  • noctiluca 
    (s.f.) TS zool. protozoo del genere Noctiluca | con iniz. maiusc., genere dell’ordine dei …
  • nocumento 
    (s.m.) LE il nuocere e il suo risultato: né ad alcuno farà mai nocumento (Ariosto)…
  • nocuo 
    (agg.) OB nocivo…
  • nodale 
    (agg.) CO 1a. di nodo, relativo ai nodi 1b. fig., di fondamentale importanza: il ruolo nodale della …
  • nodello 
    (s.m.) 1. TS zool. nei quadrupedi, la parte di zampa compresa tra lo stinco e la pastoia 2. TS bot. …
  • noderoso 
    (agg.) 1. LE pieno di nodi, nodoso: le noderose antenne (Tasso), un noderoso bastone (Manzoni) 2. LE …
  • noderuto 
    (agg.) OB noderoso, nodoso…
  • nodino 
    (s.m.) 1. dim. => nodo 2. CO fiocchetto, nastrino usato come ornamento 3. TS artig. punto del ricamo che …
  • nodo 
    (s.m.) AU 1a. legatura di due capi di una fune (o di un filo, nastro e sim.) o di una fune a un’altra o …
  • nodoroso 
    (agg., var.) => noderoso.…
  • nodosità 
    (s.f.inv.) CO 1. l’essere nodoso: la nodosità di un bastone 2. nodo, spec. del legno: un ramo con …
  • nodoso 
    (agg.) 1. CO caratterizzato da uno o più nodi: ramo nodoso | fig., ossuto, magro: mani nodose, un …
  • nodrimento 
    (s.m.) LE nutrimento…
  • nodrire 
    (v.tr.) LE nutrire…
  • nodrito 
    (p.pass., agg.) => nodrire…
  • nodulare 
    (agg.) 1. TS med. costituito da noduli | simile a un nodo 2. TS petr. relativo ad aggregati di cristalli a …
  • nodulectomia 
    (s.f.) TS chir. asportazione chirurgica di un nodulo…
  • nodulo 
    (s.m.) TS med. 1a. in anatomia patologica, tumefazione circoscritta o agglomerato di cellule o fibre 1b. …
  • noduloso 
    (agg.) TS petr. costituito da noduli…
  • noe 
    (avv., s.m.inv., agg.inv.) RE tosc. no…
  • noema 
    (s.m.) 1. TS filos. nel pensiero aristotelico, nozione o concetto che è oggetto dell’intuizione …
  • noematico 
    (agg.) TS filos., ling. relativo al noema…
  • noesi 
    (s.f.inv.) TS filos. nel pensiero aristotelico, atto dell’intelletto o conoscenza intellettiva, che è …
  • 1noetico 
    (agg.) TS filos. relativo alla noesi…
  • 2noetico 
    (agg.) BU lett., relativo a Noè e alla sua epoca…
  • noi 
    (pron.pers. di prima pers.pl.) FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso …
  • noia 
    (s.f.) AU  1. sentimento di insoddisfazione, inquietudine o fastidio determinato dal ripetersi …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.