Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
- 2galera
(s.f.) TS zool. mammifero del genere Galera | con iniz. maiusc., genere della sottofamiglia dei Mustelini …
- galero
(s.m.) 1. TS eccl. nome di vari tipi di copricapi ecclesiastici, spec. di quello di panno rosso a bordi …
- galeropia
(s.f.) TS med. acuità visiva superiore alla norma…
- galerucella
(s.f.) TS entom. coleottero del genere Galerucella | con iniz. maiusc., genere della sottofamiglia dei …
- galestro
(s.m.) 1. CO petr. roccia argillosa e scistosa molto friabile, diffusa spec. nelle zone appenniniche della …
- galestroso
(agg.) TS petr., geol. di terreno o roccia, che contiene galestro…
- galileiano
(agg., s.m.) TS scient. agg., relativo a Galileo Galilei e alle sue teorie | agg., s.m., seguace, sostenitore di …
- galileo
(agg., s.m.) TS stor. 1. agg., della Galilea | agg., s.m., nativo o abitante della Galilea 2. s.m., solo sing., …
- galiotto
(s.m.) TS itt.com. pesce marino molto piccolo (Carapus acus o Fierasfer acus) con coda allungata e privo …
- galiziana
(s.f.) => galiziano.…
- galiziano
(agg., s.m.) CO 1. agg., della Galizia, regione della Spagna del nord | agg., s.m., nativo o abitante di tale …
- 1galla
(s.f.) 1. TS bot. rigonfiamento, deformazione delle foglie, dei rami e delle radici delle piante provocato …
- 2galla
(agg.inv., s.m. e f.inv.) 1. agg.inv. TS etnol. dei Galla | agg.inv., s.m. e f.inv., che, chi appartiene ai Galla | s.m.pl. …
- 1gallare
(agg.) TS bot. relativo alla galla, al cecidio di una pianta…
- 2gallare
(v.tr. e intr.) CO 1. v.tr., del gallo, fecondare l’uovo della gallina 2. v.intr. (avere) dell’uovo, essere …
- 3gallare
(v.intr. (avere)) OB OB 1. stare a galla, galleggiare 2. fig., insuperbire; inorgoglirsi: di che l’animo vostro in …
- 1gallato
(s.m.) TS chim. sale o estere dell’acido gallico…
- 2gallato
(s.m.) TS chim. sale dell’idrato di gallio che, per le sue caratteristiche, si comporta da acido con le …
- 3gallato
(p.pass., agg.) 1. p.pass. => 2gallare 2. agg. CO di uovo, fecondato…
- gallatura
(s.f.) CO fecondazione dell’uovo di gallina da parte del gallo | il segno di tale fecondazione, visibile …
- gallega
(s.f. ) => gallego.
…
- galleggiabilità
(s.f.inv.) 1. CO di un corpo, capacità di galleggiare in un liquido 2. CO mar. di una nave, …
- galleggiamento
(s.m.) 1. CO il galleggiare e il suo risultato 2. CO econ. fenomeno per cui lo stipendio di un dipendente …
- galleggiante
(p.pres., agg., s.m.) 1. p.pres., agg. => galleggiare 2. s.m. CO qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, …
- galleggiantino
(s.m.) 1. dim. => galleggiante 2. TS aer. ciascuno dei due piccoli galleggianti, posti alle …
- galleggiare
(v.intr.) 1. AD mantenersi alla superficie di un liquido: le foglie galleggiano sullo stagno 2. AD estens., …
- galleggiato
(p.pass.) => galleggiare.…
- gallego
(agg., s.m.) ES sp.
1. agg., s.m., galiziano
2. s.m. ES ling. lingua neolatina parlata in Galizia e nella …
- 1galleria
(s.f.) AU 1a. passaggio scavato attraverso una montagna, una collina e sim., spec. rivestito in muratura, …
- 2galleria
(s.f.) TS entom. farfalla del genere Galleria | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Piralidi…
- gallerista
(s.m. e f.) CO chi gestisce una galleria d’arte…
- gallesco
(agg.) OB spreg., francese…
- gallese
(agg., s.m.) 1. agg. AD del Galles | agg., s.m., nativo o abitante del Galles 2. s.m. AD ling. lingua del gruppo …
- 1galletta
(s.f.) CO 1a. tipo di pane biscottato a lunga conservazione, un tempo usato da marinai e militari in …
- 2galletta
(s.f.) RE tosc. pizzutello | erba galletta…
- 3galletta
(s.f.) 1. RE ven., lomb., bozzolo dei bachi da seta 2. RE vet. => 2molletta…
- gallettame
(s.m.) TS tess. cascame di seta formato da bozzoli che non si prestano al dipanamento…
- gallettificio
(s.m.) CO stabilimento per la produzione di gallette, spec. destinate alla sussistenza militare…
- 1galletto
(s.m.) 1. dim. => 1gallo 2. CO fig., giovane vivace, baldanzoso e spavaldo: è un …
- 2galletto
(s.m.) RE tosc. specie di frittella di pasta di pane lievitata e fritta…
- galliambico
(agg.) TS metr. relativo al galliambo; che ha carattere di galliambo…
- galliambo
(s.m.) TS metr. nella metrica classica, verso di natura giambica che riproduce il ritmo incalzante delle …
- gallicanesimo
(s.m.) TS stor. l’insieme delle tendenze dottrinali e politiche sorte in Francia nel XIV sec. e …
- gallicanismo
(s.m., var.) => gallicanesimo.…
- gallicano
(agg.) TS stor. relativo alla Chiesa di Francia, in quanto caratterizzata da gallicanesimo: clero …
- gallicinio
(s.m.) 1. TS canto del gallo | parte della notte, verso l’alba, in cui è solito cantare il gallo …
- gallicismo
(s.m.) TS ling. parola, locuzione o costruzione sintattica introdotta in un’altra lingua derivandola dal …
- gallicizzare
(v.tr. e intr.) BU 1. v.tr., francesizzare 2. v.intr. (avere) servirsi di francesismi linguistici | imitare i …
- gallicizzarsi
(v.pronom.intr.) BU francesizzarsi, spec. adottando modi e costumi tipici dei francesi…
- gallicizzato
(p.pass., agg.) => gallicizzare, gallicizzarsi…
Il dizionario di italiano dalla a alla z