Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • farisaico 
    (agg.) 1. CO stor. relativo ai farisei o al fariseismo: setta farisaica 2. CO fig., ipocrita, falso: …
  • farisaismo 
    (s.m., var.) => fariseismo.…
  • farisea 
    (s.f.) => fariseo.…
  • fariseismo 
    (s.m.) 1. CO stor. presso gli antichi Ebrei, movimento politico, religioso e morale che sosteneva la …
  • fariseo 
    (s.m., agg.) 1. s.m. CO stor. seguace del fariseismo | agg., non com. => farisaico 2. s.m. CO fig., persona …
  • farista 
    (s.m. e f.) CO persona addetta al funzionamento di un faro…
  • farla 
    (v.procompl.) CO 1. avere la meglio su qcn. spec. con l’inganno, con l’astuzia: farla a un avversario 2. …
  • farmaceutica 
    (s.f.) 1. TS scient. => farmacologia 2. TS industr. industria della preparazione dei farmaci 3. TS roman., …
  • farmaceuticamente 
    (avv.) CO dal punto di vista farmaceutico…
  • farmaceutico 
    (agg.) CO 1. che è a base di farmaci: prodotto farmaceutico, rimedio farmaceutico 2. che riguarda …
  • farmacia 
    (s.f.) AU 1. scienza e tecnica della preparazione di medicinali secondo le prescrizioni mediche, le …
  • farmacista 
    (s.m. e f.) CO persona laureata in farmacia che esercita l’attività di preparare e vendere medicinali…
  • farmacistico 
    (agg.) CO relativo alla farmacia…
  • farmaco 
    (s.m.)  AU  1. AU sostanza sintetica o naturale con effetti benefici nella cura delle …
  • farmaco- 
    (conf.) TS scient. farmaco, relativo a un farmaco o alla farmacia: farmacobotanica, farmacochimica, …
  • farmacobotanica 
    (s.f.) TS scient. ramo della botanica che studia le piante officinali…
  • farmacochimica 
    (s.f.) TS farm. parte della farmacologia che studia la composizione chimica dei farmaci…
  • farmacocinetica 
    (s.f.) TS farm. parte della farmacologia che studia le concentrazioni dei farmaci, i loro effetti e i …
  • farmacodinamica 
    (s.f.) TS farm. parte della farmacologia che studia il modo in cui i farmaci agiscono sull’organismo…
  • farmacodipendente 
    (agg., s.m. e f.) TS med. che, chi si trova in condizione di farmacodipendenza…
  • farmacodipendenza 
    (s.f.) TS med. assuefazione patologica di un soggetto a un particolare farmaco; necessità di un uso …
  • farmacogenetica 
    (s.f.) TS farm. 1. parte della farmacognosia che si occupa della coltivazione di piante medicinali secondo …
  • farmacognosia 
    (s.f.) TS farm. parte della farmacologia che studia le caratteristiche morfologiche, chimiche e fisiche …
  • farmacologa 
    (s.f.) => farmacologo.…
  • farmacologia 
    (s.f.) TS scient. studio della natura e della composizione dei medicinali, delle loro modalità di …
  • farmacologicamente 
    (avv.) TS farm. dal punto di vista farmacologico: un medicinale farmacologicamente poco efficace…
  • farmacologico 
    (agg.) TS farm. della farmacologia, relativo alla farmacologia: ricerche farmacologiche…
  • farmacologo 
    (s.m.) TS farm. studioso, esperto di farmacologia…
  • farmacopea 
    (s.f.) 1. TS farm. elenco ufficiale dei medicinali in commercio, in cui sono descritte le tecniche di …
  • farmacopola 
    (s.m. e f.) OB chi vende farmaci, farmacista | estens., ciarlatano…
  • farmacoresistenza 
    (s.f.) TS biol. resistenza, naturale o acquisita, di microrganismi, cellule, insetti e sim., all’azione …
  • farmacoterapia 
    (s.f.) 1. TS med. terapia a base di farmaci 2. TS farm. ramo della farmacologia che studia gli effetti …
  • farmacovigilanza 
    (s.f.) TS farm., med. attività di controllo svolta dall’autorità sanitaria sui farmaci in …
  • farneticamente 
    (avv.) BU in modo delirante…
  • farneticamento 
    (s.m.) CO il farneticare e il suo risultato | estens., discorso assurdo, irragionevole: non ascoltare i …
  • farneticante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => farneticare 2. agg. CO che farnetica, che sragiona 3. agg. CO privo di senso, …
  • farneticare 
    (v.intr.) CO 1. parlare in modo sconclusionato per febbre, per stato confusionale e sim.: il malato farnetica …
  • farneticato 
    (p.pass.) => farneticare.…
  • farneticazione 
    (s.f.) CO farneticamento…
  • 2farnetico 
    (agg.) LE che farnetica, delirante: cominciai a travagliare come farnetica persona (Dante); anche s.m.…
  • 1farnetico 
    (s.m.) LE il farneticare e il suo risultato, farneticamento: cominciò a guisa d’uom che sognasse …
  • farnetto 
    (s.m.) TS bot.com. pianta del genere Quercia (Quercus farnetto) diffusa nelle regioni mediterranee, da cui …
  • farnia 
    (s.f.) TS bot.com. albero del genere Quercia (Quercus robur peduncolata) molto diffuso in Europa, con …
  • faro 
    (s.m.) AD 1. dispositivo di segnalazione luminosa costituito da un proiettore di luce intermittente e a …
  • farraginare 
    (v.tr.) OB mescolare o ammucchiare disordinatamente…
  • farraginatore 
    (s.m.) OB chi mescola disordinatamente cose diverse…
  • farragine 
    (s.f.) 1. CO grande quantità di cose diverse messe insieme alla rinfusa: una farragine di oggetti, …
  • farraginosamente 
    (avv.) CO in modo farraginoso, confuso: parlare farraginosamente…
  • farraginosità 
    (s.f.inv.) CO l’essere farraginoso: la farraginosità di un discorso…
  • farraginoso 
    (agg.) CO costituito da elementi accumulati, ammucchiati alla rinfusa: cultura farraginosa | disordinato, …


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.