Risultato della ricerca

Abbiamo trovato 50 parole che corrispondono alla tua ricerca.
  • entratore 
    (agg., s.m.) LE che, chi si insinua nell’animo: tu sottilissima entratrice (Boccaccio)…
  • entratura 
    (s.f.) 1. CO possibilità di entrare; entrata | ingresso 2. CO relazione con personaggi influenti, …
  • entrave 
    () ES fr. ES abbigl. nella moda d’inizio secolo, fascia che stringeva la gonna al ginocchio …
  • entre-deux 
    (s.m.inv.) ES fr. 1. ES abbigl. striscia di pizzo o ricamata inserita in una stoffa come ornamento 2. ES …
  • entrecôte 
    (s.f.inv.) ES fr. 1. ES macell. => controfiletto 2. ES gastr. bistecca di controfiletto …
  • entree 
    (s.f.inv.) ES fr. 1. ES gastr. nella cucina classica francese, portata che segue le minestre o gli …
  • entremets 
    () ES fr. ES gastr. portata servita tra il secondo e il dolce …
  • entrismo 
    (s.m.) CO spec. nel linguaggio giornalistico e politico, attività svolta in partiti o istituzioni …
  • entrista 
    (agg., s.m. e f.) TS polit. agg., dell’entrismo: politica entrista | agg., s.m. e f., che, chi attua la tattica …
  • entro 
    (prep., avv.) I. prep. I 1. FO con determinazioni di tempo: in, prima del passare di: entro tre giorni, entro …
  • entrobordo 
    (agg.inv., s.m.inv.) TS mar. agg.inv., di motore: sistemato all’interno di uno scafo; estens., di imbarcazione: che ha …
  • entrofuoribordo 
    (s.m.inv.) TS mar. imbarcazione con motore all’interno dello scafo che trasmette il moto a un’elica …
  • entrone 
    (s.m.) RE tosc. androne…
  • entropia 
    (s.f.) 1. TS fis. grandezza termodinamica il cui aumento misura la diminuzione dell’energia posseduta da …
  • entropico 
    (agg.) TS fis. dell’entropia…
  • entropio 
    (s.m., var.) => entropion…
  • entropion 
    (s.m.inv.) TS med. rovesciamento verso l’interno del bordo di una palpebra…
  • entroterra 
    (s.m.inv.) CO fascia retrostante il litorale di un territorio che si affaccia sul mare: un paesino …
  • entrovalle 
    (s.m.inv.) TS geogr. territorio all’interno di una valle o di una zona valliva…
  • entusiasmante 
    (p.pres., agg.) 1. p.pres. => entusiasmare 2. agg. CO che suscita entusiasmo: è un’idea entusiasmante!, …
  • entusiasmare 
    (v.tr.) CO riempire di entusiasmo: quello spettacolo mi ha entusiasmato; anche ass.: la sua bravura …
  • entusiasmarsi 
    (v.pronom.intr.) CO farsi prendere da passione, da entusiasmo per qcs.…
  • entusiasmato 
    (p.pass.) => entusiasmare, entusiasmarsi.…
  • entusiasmo 
    (s.m.) AU  1. AU intenso sentimento di gioia, ammirazione o dedizione verso persone o …
  • entusiasta 
    (agg., s.m. e f.) 1. agg. AU che denota entusiasmo: discorso, atteggiamento entusiasta | agg., s.m. e f., che, chi …
  • entusiasticamente 
    (avv.) CO in modo entusiastico: rispondere entusiasticamente alla proposta, buttarsi entusiasticamente in …
  • entusiastico 
    (agg.) CO animato da entusiasmo: lo spettacolo si è chiuso tra applausi entusiastici, reazione …
  • enucleare 
    (v.tr.) 1. CO individuare distintamente l’essenza di un problema: ho enucleato il nocciolo della …
  • enuclearsi 
    (v.pronom.intr.) BU rendersi palese, manifestarsi…
  • enucleato 
    (p.pass., agg.) => enucleare, enuclearsi…
  • enucleazione 
    (s.f.) 1. CO l’enucleare, l’enuclearsi e il loro risultato: l’enucleazione dei punti principali di …
  • enula 
    (s.f.) TS bot.com. erba perenne del genere Inula (Inula helenium), dalle cui radici si ricavano sostanze …
  • enumerabile 
    (agg., s.m.) 1. agg. CO che si può enumerare, elencabile 2. s.m. CO mat. => insieme numerabile…
  • enumerare 
    (v.tr.) CO presentare una dopo l’altra una serie di cose, elencare: enumerare i pregi, i rischi di qcs.…
  • enumerato 
    (p.pass.) => enumerare.…
  • enumerazione 
    (s.f.) 1. CO l’enumerare e il suo risultato | la serie delle cose enumerate: enumerazione completa, …
  • enunciabile 
    (agg.) CO che si può enunciare…
  • enunciare 
    (v.tr.) 1. CO esporre un concetto, una questione: enunciare una convinzione, un pensiero | CO scient. …
  • enunciarsi 
    (v.pronom.intr.) BU di idea, concetto e sim., manifestarsi con chiarezza…
  • enunciativa 
    (s.f.) TS ling., gramm. => proposizione enunciativa…
  • enunciativo 
    (agg.) 1. CO che enuncia, che ha la funzione di enunciare 2. CO ling. relativo alla teoria …
  • enunciato 
    (p.pass., agg., s.m.) 1. p.pass., agg. => enunciare, enunciarsi 2a. s.m. CO frase, espressione con cui si enuncia qcs. …
  • enunciatore 
    (agg., s.m.) 1. agg., s.m. TS che, chi enuncia 2. s.m. TS ling. nella teoria dell’enunciazione: chi produce un …
  • enunciazione 
    (s.f.) 1. CO l’enunciare e il suo risultato 2. CO ling. il processo che produce l’enunciato…
  • enunziare 
    (v.tr., var.) => enunciare.…
  • enunziarsi 
    (v.pronom.intr., var.) => enunciarsi.…
  • enunziativo 
    (agg., var.) => enunciativo.…
  • enunziato 
    (p.pass., agg., s.m., var.) => enunciato.…
  • enunziazione 
    (s.f., var.) => enunciazione.…
  • enuresi 
    (s.f.inv.) TS med. incontinenza delle urine, spec. durante il sonno…


Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.