zitto
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
                               
  
          
         
            
            
1. agg. FO che tace, che fa silenzio: sono tutti zitti, segue il discorso zitto e attento | restare, rimanere, stare zitto, tacere, astenersi dal parlare o dal prendere la parola | saper stare zitto, non rivelare notizie, confidenze, segreti e sim.; anche per indicare prudenza, indifferenza o rassegnazione: di fronte a certe ingiustizie non si può stare zitti | far stare zitto, far smettere di parlare, con idea di costrizione o persuasione | iter., per rafforzare il significato: stava zitto zitto al suo posto, se ne uscirono zitti zitti senza protestare | in funz. avv., alla chetichella, senza dare nell’occhio: zitti zitti, hanno preso i posti migliori
2. agg. FO forma loc. di comando per intimare silenzio o per minacciare: zitto! è ora di dormire, zitti voi!, zitto! o te la vedrai con me
3. s.m. BU bisbiglio, sussurro        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z