zingaro
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1484; dal gr. biz. Athígganoi, propr. “intoccabili”.
 
                               
  
          
         
            
            AD   
1a. agg. , degli Zingari: comunità, musica zingara
1b. agg. , s.m., che, chi appartiene agli Zingari | s.m.pl. con iniz. maiusc., gruppo etnico originario dell’India nordoccidentale che si è diffuso a partire dal X sec. nel Medio Oriente, in Europa e nell’Africa settentrionale, conducendo vita nomade, esercitando attività come il commercio di cavalli, la lavorazione e la riparazione di oggetti di rame, e, spec. le donne, la chiromanzia e l’accattonaggio, e solo tardi e raramente diventando stanziale: accampamento, carrozzone di zingari, farsi leggere la mano da una zingara
2. s.m. , estens., ster., persona senza fissa dimora o dall’aspetto trasandato e sporco
3. s.m.   TS   ling. lingua che si è formata, su una base neoindiana, dalla sovrapposizione di elementi linguistici arabo persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui si è trovato a vivere tale gruppo
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z