virtuale

vir|tuà|le
agg.
sec. XIII; dal lat. mediev. virtuāle(m), v. anche virtù.

AU
1a. TS filos. => potenziale
1b. CO estens., che esiste in potenza ma non si è ancora realizzato, teorico: capacità, possibilità virtuale | nominale, formale: il suo incarico per ora è solo virtuale
2. TS mat., fis. di grandezza o ente, che può essere introdotto per determinati scopi di calcolo, di rappresentazione o di deduzione logica, pur non corrispondendo a oggetti o a quantità reali
3. TS inform. che si fonda sulla simulazione del reale mediato da mezzi elettronici: viaggio virtuale, sesso virtuale
4. TS burocr. di pagamento di tassa, bollo e sim., effettuato direttamente in un ufficio pubblico senza che la corrispettiva marca da bollo sia materialmente applicata

Polirematiche

fonema virtuale
loc.s.m.
TS ling.
f. isolato o che non fa parte di unità lessicali o morfologiche provviste di un senso determinato all’interno del sistema di una lingua.
immagine virtuale
loc.s.f.
TS fis.
in un sistema ottico, quella formata dalla convergenza dei prolungamenti dei raggi e che può essere osservata dall’occhio ma non raccolta su uno schermo.
innatismo virtuale
loc.s.m.
TS filos.
dottrina secondo cui le idee sono presenti nella mente in potenza e non in atto.
pulsante virtuale
loc.s.m.
TS inform.
=> pulsante ottico.
realtà virtuale
loc.s.f.
CO
simulazione al computer di una particolare situazione reale con la quale il soggetto può entrare in rapporto e interagire.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.