ventilazione

ven|ti|la|zió|ne
s.f.
1804; dal lat. ventilatiōne(m), v. anche ventilare.


CO
1. il ventilare e il suo risultato: la ventilazione di un ambiente | estens., cambio dell’aria negli ambienti di lavoro effettuato con mezzi artificiali
2. lo spirare del vento: sulle coste marine c’è sempre una certa ventilazione
3. TS agr. operazione del ventilare il grano e gli altri cereali
4. TS edil. in un impianto igienico-sanitario, collegamento dei sifoni con l’aria esterna mediante tubazioni
5. BU discussione, proposizione di problemi e loro soluzioni

Polirematiche

pozzo di ventilazione
loc.s.m.
TS miner.
p. che in una miniera ha lo scopo di produrre una corrente d’aria per purificare l’ambiente da gas e polvere
ventilazione assistita
loc.s.f.
TS med.
amplificazione dei movimenti respiratori spontanei divenuti insufficienti mediante insufflazione nell’apparato respiratorio di un paziente di una miscela di ossigeno e altri gas in misura sincrona con le piccole inspirazioni del soggetto
ventilazione polmonare
loc.s.f.
TS med.
ricambio dell’aria nell’albero respiratorio.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.