Polirematiche
in vena
loc.agg.inv.
CO
che è in buona disposizione d’animo per fare qcs.: essere in vena di scherzi, non essere in vena
non avere sangue nelle vene
loc.v.
CO
1. essere insensbile, freddo
2. non avere carattere
sulla vena
loc.agg.inv.
TS enol.
di vino, che ha un sapore tra l’asciutto e il dolce
tagliarsi le vene
loc.v.
CO
suicidarsi recidendosi le vene dei polsi
vena cava
loc.s.f.
TS anat.
ciascuno dei due tronchi venosi (superiore e inferiore) che raccolgono il sangue dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore
vena comica
loc.s.f.
CO
vis comica
vena coronaria
loc.s.f.
TS anat.
ciascuna delle due vene (grande e piccola) satelliti dell’arteria coronaria
vena giugulare
loc.s.f.
TS anat.
ciascuna delle maggiori vene del collo
vena porta
loc.s.f.
TS anat.
v. che forma l’ampia circolazione del fegato e raccoglie il sangue proveniente dal tratto del tubo digerente che si trova sotto al diaframma, dalla milza e dal pancreas
vena succlavia
loc.s.f.
TS anat.
v. che raccoglie il sangue proveniente dal’arto superiore, dalla porzione superiore del torace, dal collo e dalla colonna vertebrale
vena varicosa
loc.s.f.
CO
=> varice.
Il dizionario di italiano dalla a alla z