variare
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1304-08; dal lat. varĭāre.
 
                               
  
          
         
            
            
 AU 
1. v.tr., sottoporre a cambiamento, modificare, spec. in modo non sostanziale: variare una data, un programma, un percorso, variare la disposizione dei mobili in una stanza; l’orario è stato variato
2. v.tr., rendere vario, diversificare in modo da evitare monotonia, uniformità: variare il guardaroba, i colori, gli argomenti di discussione, variare il menù giornaliero; anche ass.: mi piace variare
3. v.intr. (essere) di qcn., cambiare, mutare: variare d’abito, d’opinione
4. v.intr. (essere) subire cambiamenti, modificazioni nel volgere del tempo: il clima varia da un mese all’altro, la moda varia ogni anno, il tenore di vita è variato negli ultimi anni
5. v.intr. (essere) essere o risultare diverso, spec. in un confronto: tradizioni che variano da regione a regione, i gusti variano da uno all’altro
6. v.tr. TS mus. modificare effettuando delle variazioni: variare un tema
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z