va|nì|glia
s.f.
1698; dallo sp. vainilla, dim. di vaina “vagina, guaina”, per la forma del frutto.
1. TS bot.com. pianta tropicale originaria del Messico, della famigllia delle Orchidacee (Vanilla planifolia o Vanilla fragrans) con fiori bianchi molto profumati e frutti oblunghi a capsula 2a.CO sostanza aromatica ricavata dai frutti di tale pianta, usata nell’industria dolciaria, in profumeria e nella fabbricazione dei liquori: budino, gelato alla vaniglia 2b.CO zucchero vanigliato 2c.COTS chim. => vanillina