vagare
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1341-42; dal lat. vagāri o vagāre, der. di vagus "vagante, instabile".
 
                               
  
          
         
            
            
 AU 
1. (avere) CO spostarsi da un luogo a un altro senza una direzione o una meta precisa: vagare per i campi, per la città; i cavalli vagano liberi nella pianura; anche fig.: vagare con la mente, con la fantasia
2. (essere) OB LE divagare: ma da ritornare è, per ciò che assai vagati siamo, o belle donne, là onde ci dipartimmo (Boccaccio)
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z