trón|co
s.m.
av. 1320; lat. trŭncu(m) s.m., prob. da truncus “2tronco”.
AU 1. AU fusto eretto e legnoso degli alberi e degli arbusti da cui si dipartono i rami: il tronco di un castagno, di un faggio, dell’abete; segare, tagliare un tronco 2. BU fig., ceppo, stirpe: famiglie dello stesso tronco 3. TS arch. => fusto 4a. anat. parte del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino 4b. BU estens., statua che rappresenta tale parte, spec. in quanto mutila 5. TS anat. nervo o vaso sanguigno o linfatico principale considerato nel tratto, di solito breve, compreso tra l’origine e l’inizio della sua suddivisione in rami 6. CO parte maggiore di un oggetto spezzato, spec. di sviluppo lineare e di grandi dimensioni: il tronco di una colonna 7a. CO tratto di una strada, di una ferrovia, di un canale, ecc., considerato in rapporto all’intero percorso: un tronco ferroviario, di autostrada, di galleria 7b. CO estens., ramo, diramazione: un tronco della superstrada raggiungerà l’aeroporto 8. TS geom. quello che rimane di un solido a cui è stata asportata una parte con una sezione piana 9. TS comm. in un bollettario e sim., parte che contiene le madri
Polirematiche
tronco arterioso loc.s.m. TS anat. formazione vascolare embrionale che dà origine all’arco dell’aorta e che si sviluppa nell’arteria polmonare e nell’aorta.