triglifo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       ca. 1450; dal lat. trīglўphu(m), dal gr. trígluphos, comp. di tri- “tre” e -glupho “-glifo”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. s.m. TS arch. elemento decorativo del fregio dorico, in alternanza con la metopa, costituito da una lastra quadrangolare di pietra o terracotta che presenta tre scanalature verticali
2. agg. TS cristall. di striatura presente sulle facce di un cristallo cubico, orientata in tre direzioni ortogonali, utile a fornire la specifica classe di simmetria del cristallo preso in esame        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z