FO 1a. segno, impronta, spec. lineare, lasciata sul terreno da qcs. che sia stato trascinato o spostato: la traccia dell’aratro, delle ruote di un carro, ci sono tracce di sci sulla neve 1b. estens., linea, striscia: la stella ha lasciato una traccia luminosa| macchia, segno visibile: tracce di vernice, di umido sulla parete 2a. orma, impronta lasciata da persone o animali camminando, correndo e sim.: le tracce degli scarponi sulla neve, tracce di un gabbiano sulla spiaggia| fig., esempio, modello: seguire le tracce di qcn., imitarlo, emularlo 2b. TS venat. complesso di odori, orme e sim. che costituiscono per il cane e il cacciatore un’indicazione della presenza o del passaggio di selvaggina 3a. AU fig., indizio, pista: la polizia sta seguendo una falsa traccia, una traccia importante, una buona traccia, il colpevole ha fatto sparire le tracce del suo passaggio; essere, mettersi sulle tracce di qcn., ricercare qcn. facendo indagini e seguendo indizi 3b. AU segno che testimonia un fatto, un evento, una condizione o anche uno stato d’animo, e sim.: nel suo atteggiamento non c’è traccia di timore, ci sono tracce di miglioramento| con riferimento a vestigia archeologiche: qui c’è traccia di un insediamento romano, traccia di un’antica civiltà 4. AU piccola quantità spec. residua: tracce di zucchero in fondo al bicchiere| nelle analisi chimiche, presenza di una sostanza in misura minima: tracce di alcol nel sangue 5a. AU schizzo, disegno preparatorio: traccia di un progetto, di un quadro, di un affresco| traccia di una strada, di una ferrovia, il tracciato del loro percorso 5b. AU schema, abbozzo di un discorso, di uno scritto e sim.: traccia di una relazione, di un romanzo, di una commedia| nel linguaggio scolastico, titolo spec. puntuale e articolato, di un tema: scegliete una traccia da sviluppare| estens., spunto, suggerimento, idea: dammi almeno una traccia di partenza 6. TS edil. scanalatura praticata in una muratura per farvi passare cavi elettrici e tubature 7. TS nucl. insieme di tutti i segnali che consentono di stabilire la traiettoria di una particella | visualizzazione di tale traiettoria su uno schermo 8a. TS tecn. => pista magnetica 8b. TS tecn., inform. ciascuna delle parti in cui si divide l’area fisica di un CD, di un floppy disk o di un hard disk, nella quale si possono memorizzare informazioni | CO estens., nel linguaggio giornalistico musicale, ciascuno dei brani che compongono un CD: ascoltiamo la sesta traccia dell’ultimo CD di Fossati 9. TS mat. in geometria descrittiva, con riferimento a una retta, punto di incontro della retta con un quadro; con riferimento a un piano, retta di incontro del piano con un quadro | con riferimento a una matrice quadrata, la somma degli elementi della sua diagonale principale 10a. LE cammino, percorso, via: onde la traccia vostra è fuor di strada (Dante); anche fig.: onde il vago desir perde la traccia (Petrarca) 10b. LE schiera di persone in fila: guardavam la traccia | che venia verso noi da l’altra banda (Dante)
Polirematiche
mettersi sulle tracce loc.v. CO ricercare sotto traccia loc.agg.inv. loc.s.f.inv., var. => sottotraccia traccia mnesica loc.s.f. TS neurol. => engramma traccia sonora loc.s.f. TS cinem. => colonna sonora.