tra-
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       lat. trans- “al di là, attraverso, oltre”; nell’accez. 2 con influsso del lat. intra “tra”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. in verbi e sostantivi o aggettivi deverbali di formazione latina o italiana esprime i valori al di là, oltre, da un punto a un altro: traghettare, trascendere, travalicare; trasformazione, cambiamento di stato, di condizione: tradurre, trascrivere, travestire, travolgere; attraverso, da parte a parte: trafiggere, traforare, trasudare; valore attenuativo: trasognare | in verbi parasintetici esprime i valori oltre, da un luogo a un altro: tramontare, travasare; cambiamento di stato, di condizione: tralignare, traviare; attraverso, da parte a parte: tracannare; superamento di un limite: traboccare; valore attenuativo: tramortire
2. in mezzo: tramezzo, traseminare; tra più cose: tralasciare, tramescolare, trascegliere; OB trarompere, interrompere, mozzare | davanti ad alcuni verbi di percezione, indica percezione poco chiara, incerta: traudire, travedere
3. oltre un limite: tracotante; OB davanti ad aggettivi ha valore accrescitivo: trabasso, trafreddo        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z