tetralogia
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1729; dal gr. tetralogía, comp. di tetra- “tetra-” e -logía “-logia”; nell’accez. 2 cfr. fr. tetralogie.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS st.teatr. nell’antica Grecia, insieme di quattro opere drammatiche, tre tragedie e un dramma satiresco, che si mettevano in scena in un’unica rappresentazione
2. CO estens., insieme di quattro opere letterarie, musicali, ecc. che trattano il medesimo soggetto o sono legate dalla stessa ispirazione: la tetralogia wagneriana
3. CO estens., spec. in ambito scientifico, serie costituita da quattro elementi        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z