te|lè|gra|fo
s.m.
1793; comp. di 2tele- e -grafo, cfr. fr. télégraphe.
AD 1. apparecchio con cui si trasmettono a distanza messaggi facendo uso di un sistema convenzionale di segni, detto codice telegrafico 2. estens., edificio, ufficio dove sono in funzione apparecchi telegrafici
Polirematiche
poste e telegrafi loc.s.f.pl. CO l’organizzazione del servizio postale; l’ente che si occupa di espletarlo (sigla PT). telegrafo senza fili loc.s.m. TS telecom. => radiotelegrafo (sigla TSF).