tamarindo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       sec. XIV; dall’ar. tamr hindī “dattero dell’India”; nell’accez. 3 cfr. lat. scient. Tamarindus.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS bot.com. albero del genere Tamarindo (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale e alto fino a trenta metri
2. CO la polpa del frutto di tale pianta di colore bruno scuro o bruno rossastro impiegata in farmacia come leggero lassativo e in forma di estratto o di sciroppo per la preparazione di bibite | l’infuso, lo sciroppo o la bibita che si ricavano da tale polpa: un bicchiere di tamarindo, bere un tamarindo
3. TS bot. albero del genere Tamarindo | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Papilionacee cui appartiene l’unica specie Tamarindus indica        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z