superiore

su|pe|rió|re
agg., s.m.
1348-53; dal lat. superiōre(m), antico compar. di superus “che sta sopra”, der. di super “sopra”.


FO
1. agg., che si trova più in alto, che sta sopra: la parte superiore di un edificio, di una torre, di un monte, i piani superiori di un condominio
2a. agg., che è maggiore per altezza, grandezza, quantità, intensità, numero e sim.: altezza superiore al metro, temperatura superiore alla media, esercito numericamente superiore
2b. agg., che ha maggior pregio: stoffa di qualità superiore
2c. agg., che è dotato di maggior capacità, efficienza, valore e sim.: essere, sentirsi superiore a qcn.; ha un’intelligenza superiore alla media; essere superiore ai pettegolezzi, alle meschinità, non curarsi delle critiche rivolte alla propria persona
2d. agg., fig., che va oltre, che oltrepassa un dato limite: rendimento, risultato superiore alle aspettative, è uno sforzo superiore alle sue capacità
3. agg., fig., in una scala di valori sociali, economici, ecc., che occupa una posizione più elevata o ritenuta tale: ceti superiori
4. s.m., in un ordine gerarchico, chi ha un grado più elevato: farò rapporto ai tuoi superiori, occorre il permesso del superiore; anche agg.: i quadri superiori di un’azienda, i gradi superiori dell’esercito | nel gergo carcerario, secondino
5. s.m., chi dirige una comunità religiosa: il superiore del monastero; anche agg.: padre superiore
6. agg. TS geogr. di un tratto di fiume, che si trova più vicino alla sorgente: Reno superiore, Danubio superiore | di regione, che si estende in prossimità della sorgente del fiume da cui è attraversata | non com., settentrionale, alto: Italia superiore
7. agg. TS stor. in Roma antica, relativo alla parte di una provincia che è più vicina a Roma: Germania superiore, Pannonia superiore
8a. agg. TS geol., paletnol. di epoca geologica, che è più recente: Paleolitico superiore
8b. agg. TS geol. di piano o strato, che si trova a un livello più vicino alla superficie e quindi di solito è più recente di quelli a lui sottostanti
9. agg. LE precedente: anche di durata buoni ordini eccedettero grandemente i superiori (Leopardi)

Polirematiche

animale superiore
loc.s.m.
TS zool.
ciascuno degli animali che, secondo una denominazione non sistematica, appartengono ai Vertebrati.
arto superiore
loc.s.m. TS anat.
nell'uomo, braccio
consiglio superiore
loc.s.m.
TS ammin.
presso alcuni ministeri, organo collegiale consultivo a cui sono richiesti pareri tecnici: consiglio superiore della pubblica istruzione, consiglio superiore delle forze armate, consiglio superiore di sanità; consiglio superiore della pubblica amministrazione, organo di consulenza del governo
consiglio superiore della magistratura
loc.s.m.
TS dir.
organo supremo dell’ordine giudiziario (sigla CSM)
consiglio superiore di statistica
loc.s.m.
TS ammin.
organo dell’Istituto centrale di statistica che ne controlla il funzionamento
istruzione superiore
loc.s.f.
CO
i. compiuta nelle facoltà universitarie
licenza superiore
loc.s.f.
TS scol.
titolo di studio che si consegue sostenendo un esame al termine dell’ultimo anno di scuola media superiore.
limite superiore
loc.s.m.
1. TS mat. numero che limita superiormente un insieme dato di numeri reali
2. TS stat. valore massimo che può assumere una grandezza, ricavato in mancanza di risultati sperimentali che consentano di stabilirne il valore preciso
3. TS biol. linea ideale che delimita l’altitudine massima a cui può svilupparsi un particolare tipo di vegetazione.
membro laico del consiglio superiore della magistratura
loc.s.m.
TS dir.
ciascuno dei cinque membri non magistrati eletti dal parlamento a far parte del consiglio superiore della magistratura
ombelico superiore
loc.s.m.
TS ornit.
l’apertura della parte profonda del calamo
osso mascellare superiore
loc.s.m.
TS anat.
o. asimmetrico di forma irregolarmente cuboidea che, posto al centro dello scheletro della faccia, offre l’impianto ai denti dell’arcata superiore
pianta superiore
loc.s.f.
TS bot.
ciascun organismo vegetale provvisto di fasci vascolari e caratterizzato da corpo differenziato in radice, fusto e foglia.
razza superiore
loc.s.f.
TS stor.
nelle teorie razziste, quella bianca o ariana in quanto considerata superiore alle altre.
scuola media superiore
loc.s.f.
CO
corso di studi che segue la scuola media inferiore e precede l’università
scuola normale superiore di Pisa
loc.s.f.
TS scol.
s. fondata nel 1813 che accoglie gratuitamente, in seguito a un concorso nazionale, studenti universitari che, oltre a frequentare le rispettive facoltà dell'Università di Pisa, seguono parallelamente corsi di alta specializzazione e seminari indirizzati alla didattica e alla ricerca scientifica
scuola secondaria superiore
loc.s.f.
CO
=> scuola media superiore
ufficiale superiore
loc.s.m.
TS milit.
u. che, nell’esercito e nell’aeronautica militare, riveste il grado di maggiore, tenente colonnello e colonnello e, nella marina militare, di capitano di corvetta, di fregata e di vascello.
vento superiore
loc.s.m.
TS meteor.
v. che soffia oltre i mille metri di altitudine
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.