superficiale

su|per|fi|cià|le
agg.
av. 1375; dal lat. superficiāle(m), v. anche superficie.

AU
1. che costituisce o che si estende su una superficie: strato superficiale della pelle, parte superficiale di un oggetto, acque superficiali, quelle che scorrono sulla superficie terrestre in contrapposizione alle acque sotterranee | che rimane in superficie, che non va in profondità: taglio superficiale, incrostazioni superficiali
2a. fig., di qcn., che si limita agli aspetti più esteriori o evidenti delle cose, che agisce o si comporta con leggerezza; anche s.m. e f.: una ragazza superficiale, non sopporto i superficiali
2b. fig., poco approfondito, generico: un’opinione, una conoscenza, una ricerca superficiale | frettoloso, approssimativo: una lettura superficiale di un libro, una correzione superficiale di un compito

Polirematiche

contaminazione superficiale
loc.s.f.
TS scient.
presenza di materiale radioattivo solo sulla superficie esterna di un corpo.
ferita superficiale
loc.s.f.
TS med.
f. che non va oltre le fasce muscolari.
grammatica superficiale
loc.s.f.
TS ling.
studio della forma esterna, delle strutture immediatamente percepibili delle frasi di una lingua
onda superficiale
loc.s.f.
TS geofis.
o. generata da onde sismiche che si propaga a partire dall’epicentro di un terremoto
spartiacque superficiale
loc.s.m.
TS geogr.
=> spartiacque di cresta.
struttura superficiale
loc.s.f.
TS ling.
nella grammatica generativa, il modo in cui è organizzata una frase nella sua realizzazione concreta.
tensione superficiale
loc.s.f.
TS fis.
proprietà dei liquidi che permette di variare la forma mantenendo minima la superficie esterna di separazione rispetto al mezzo in cui si trova.
terremoto superficiale
loc.s.m.
TS geol.
t. provocato da movimenti di masse crostali situate dai 30 ai 90 km di profondità
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.