strato

strà|to
s.m.
av. 1537; dal lat. stratu(m), acc. di stratus, -us, der. di sternĕre “1stendere”.


1. AU quantità di materiale omogeneo posata uniformemente su una superficie: uno strato di smalto, di intonaco; mobili coperti da un sottile strato di polvere, scivolare su uno strato di ghiaccio | ciascuno degli elementi sovrapposti in senso orizzontale e distinguibili l’uno dall’altro per le differenti caratteristiche che formano un insieme organico: gli strati superficiali dell’epidermide, gli strati del terreno
2. TS geol. deposito di rocce sedimentarie inserito fra due superfici piane e parallele: strato orizzontale, inclinato, verticale, strati concordanti, discordanti
3. TS archeol., paletnol. livello di scavo in cui si rinvengono depositi o resti risalenti a una determinata epoca
4. TS meteor. formazione di nuvole basse di forma piatta e allungata
5. CO fig., classe, categoria sociale: strati alti, strati bassi della popolazione
6. TS ling. sistema linguistico in atto in una data area geografica per un determinato tempo
7. LE tappeto, drappo steso in segno di onore: sovra i tiepidi strati in cerchio volge (Parini)
8. OB letto

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.