stèm|ma
s.m.
1745; dal lat. stemma nt. “corona, albero genealogico”, dal gr. stémma, der. di stéphō “incorono”.
1. TS arald. emblema figurativo che costituisce il contrassegno di famiglie nobili, istituzioni, enti, associazioni e sim.: lo stemma dei Savoia, degli Orsini, lo stemma di Ferrara, uno stemma con leone rampante 2.CO estens., emblema di un’associazione, di una squadra di calcio e sim. 3.TS filol. => stemma codicum
Polirematiche
stemma parlante loc.s.m. TS arald. s. in cui campeggia un oggetto o un animale che corrisponde direttamente al nome della famiglia, come ad es. la colonna per la famiglia Colonna.