sinistro

si||stro
agg., s.m.
fine XIII sec; lat. sinĭstru(m).

FO
1. agg. , collocato, posto nello stesso lato del corpo in cui si trova il cuore: mano sinistra, piede, orecchio, fianco sinistro | di indumento, che si indossa sul piede sinistro, sulla mano sinistra, ecc.: scarpa sinistra, guanto sinistro (abbr. s., sx)
2. agg. , che è alla sinistra di chi guarda: lato, angolo sinistro | riva, sponda sinistra di un fiume, quella sinistra, dando le spalle alla sorgente
3. agg. , fig., che è di cattivo auspicio; sfavorevole, infausto: un sinistro presagio | che non promette nulla di buono; inquietante, pauroso: una risata sinistra, passi, cigolii sinistri | di espressione del viso, bieca, torva, minacciosa: sguardo sinistro, occhiate sinistre; di qcn., poco raccomandabile, che incute spavento o repulsione: un tipo sinistro | lugubre, che dà un senso di ansia, di angoscia: un luogo sinistro
4. agg. LE terreno, mondano: ne’ grandi offici | sempre pospuosi la sinistra cura (Dante)
5. agg. TS geom. => destrogiro
6. s.m. TS CO sport pugno inferto con la sinistra: lo atterrò con un sinistro allo stomaco | nel calcio, tiro effettuato col piede sinistro
7. s.m. TS CO dir. evento pregiudizievole subito dal fruitore di un contratto di trasporto o di assicurazione, che fa sorgere in capo a questi il diritto alla rivalsa o al risarcimento: sinistro automobilistico, polizza contro i sinistri | CO grave incidente, sciagura: sinistro ferroviario, marittimo
8. s.m. BU spec. spreg., membro o simpatizzante di un partito di sinistra

Polirematiche

arteria coronaria sinistra
loc.s.f.
TS anat.
a. che si origina dall’aorta distribuendosi al ventricolo sinistro e alla parte anteriore del ventricolo destro e del setto che separa i ventricoli
di sinistro
loc.avv.
TS sport
con il piede o con la mano di sinistra: tirare, colpire di sinistro
fianco sinistr
loc. di comando
TS milit.
ordine di voltarsi a sinistra; anche s.m.inv.
regola della mano sinistra
loc.s.f.
TS elettr.
r. pratica mediante la quale si deduce il verso della forza agente su un elemento di conduttore percorso da corrente perpendicolare alle linee di forza di un campo magnetico, disponendo pollice, indice e medio della mano sinistra a triedro rettangolo, quando il medio indica il verso della corrente e l’indice il verso del campo, il pollice indica il verso della forza
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.